Natura

Pianta necrofila per sfuggire ai parassiti

Non essere schizzinoso può salvarti la vita: una pianta californiana si circonda di cadaveri di insetti per attirare i predatori di un suo acerrimo nemico.

L'Aquilegia eximia, una pianta perenne endemica della California, ha trovato un modo un po' macabro, ma molto efficace, per tenere a distanza i parassiti che divorano le sue foglie.

Venite a me. Il vegetale appiccicoso è tra gli snack preferiti delle larve di un lepidottero, l'Heliothis phloxiphaga. Anziché tentare di sbarazzarsi dell'ospite direttamente, l'Aquilegia rilascia un segnale chimico che attrae libellule, scarabei e altri insetti, i quali rimangono invischiati nella peluria appiccicosa che ricopre il suo fusto.

che profumino. I piccoli animali, senza via di fuga, finiscono per morire. I loro cadaveri attirano i ragni, che mentre visitano l'Aquilegia si nutrono anche delle larve di Heliothis. Così, in un colpo solo, la pianta si libera di tutto il "superfluo".

Equilibrio perfetto. La tattica difensiva indiretta - che finora non era stata osservata in nessun'altra pianta - è stata studiata da Eric LoPresti, dell'università della California Davis. Il ricercatore ha scoperto che rimuovendo le "carogne" di insetto dalla pianta diminuivano le incursioni dei ragni e aumentavano i danni causati dalle larve.

4 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us