Natura

Ecco la pianta che diventa carnivora solo part-time

Nella foreste tropicali della Sierra Leone vive una pianta carnivora che, però, si nutre di animali solo per brevi periodi.

Le piante si nutrono di acqua, luce e delle sostanze nutrienti che trovano nel suolo. Non tutte, ovviamente: le eccezioni in natura non mancano mai, come dimostrano le quasi 600 specie di piante carnivore del mondo, che si nutrono di artropodi e persino uccelli e piccoli mammiferi.

Una sola di queste, però, è carnivora part-time: si chiama Triphyophyllum peltatum ed è una specie nativa dell'Africa occidentale, che vive nelle foreste tropicali e che passa la maggior parte della sua vita a nutrirsi come fanno tutte le altre piante. Sotto certe condizioni, però, la sua fisiologia cambia, e la pianta sviluppa la capacità di nutrirsi di carne di insetto. Queste condizioni sono rimaste per anni un mistero, e ora vengono rivelate in uno studio dell'università tedesca di Hannover pubblicato su New Phytologist.

Azoto, potassio o fosforo? Studiare la pianta Triphyophyllum peltatum è un problema per due motivi. Innanzitutto è molto rara, e attualmente ci sono solo tre giardini botanici al mondo (uno in Costa d'Avorio, due in Germania) che la ospitano. Inoltre ha bisogno di condizioni molto particolari per sopravvivere e crescere, e quindi arrivare a sviluppare le sue abitudini carnivore: finora, coltivarla in laboratorio aveva sempre portato a clamorosi fallimenti.

Grazie a nuove tecniche sviluppate a partire dalle precedenti, il team è riuscito a coltivare in serra con successo 60 piante di Triphyophyllum, che sono state fatte crescere su quattro tipologie diverse di suolo: una di controllo, e le altre tre carenti ciascuna in uno dei tre nutrienti più importanti per la loro crescita, cioè azoto, potassio e fosforo. Questo perché l'ipotesi di partenza, supportata da studi precedenti, era che questa pianta carnivora cambiasse il proprio comportamento in seguito alla carenza di uno di questi tre nutrienti.

Niente fosforo? C'è l'hamburger. Quando Triphyophyllum diventa carnivora, comincia a far crescere delle foglie speciali ricoperte di ghiandole rosse e appiccicose, che attirano gli insetti e li catturano. Delle 60 piante studiate, le uniche che hanno attraversato questa fase di crescita sono quelle coltivate sul suolo povero di fosforo. L'esperimento è stato quindi replicato in serra concentrandosi proprio su questo nutriente.

I risultati hanno confermato che quando il suolo è povero di fosforo queste piante cominciano ad apprezzare la carne di insetto, dalla quale recuperano la sostanza. La passione per la carne, però, è costosa dal punto di vista energetico: non appena risolvono il problema della carenza di fosforo, queste piante carnivore part-time smettono di produrre foglie speciali e, per nutrirsi, tornano ad affidarsi alla classica fotosintesi, che è meno costosa.

13 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us