Natura

La pianta carnivora con la memoria per riconoscere le prede

La dionea, una diffusa pianta carnivora d'appartamento, ha una memoria a breve termine che le consente di distinguere le prede da sassolini, semi o altro.

La dionea, che Darwin chiamò "la pianta più spettacolare del mondo", è una pianta carnivora nativa del nord America diventata anche una delle piante d'appartamento più diffuse al mondo. Il motivo è facile da immaginare: la dionea (Dionaea muscipula), chiamata anche venere acchiappamosche, è affascinante perché non si nutre solo di acqua e di sole, ma anche di piccoli insetti e altre prede che rimangono intrappolate tra le sue foglie.

La caccia della pianta. Uno studio pubblicato su Nature Plants spiega per la prima volta come funziona il meccanismo predatorio della dionea, e rivela che la pianta ha una memoria a breve termine che si alimenta con l'apporto di calcio.

La dionea emette un profumo allettante per attirare gli insetti. Quando una potenziale preda si posa sulla foglia, stuzzica le sue ciglia, appendici sensibili che, se vengono piegate oltre una certa soglia, fanno scattare il segnale per la chiusura della trappola. A quel punto le due foglie della dionea si chiudono, la pianta usa altre ciglia per bloccare l'insetto, poi comincia a secernere enzimi che digeriranno l'insetto nell'arco di 5-10 giorni.

Il calcio È la risposta. Come fa però la dionea a distinguere un vero insetto da, per esempio, un sassolino, o un seme? Nel 2016 si è scoperto che la trappola non scatta dopo il primo impulso delle cilia, ma la pianta aspetta che ne arrivi un secondo prima di chiudersi, e ne aspetta altri tre prima di cominciare a digerire la preda - in questo modo evita di sprecare energia in falsi allarmi. Quello che lo studio del 2016 non spiegava, e che invece troviamo nel nuovo lavoro, è come faccia la pianta a tenere il conto degli stimoli.

La risposta è nel calcio: il primo stimolo libera una certa quantità di ioni di calcio nelle cellule della pianta, non sufficiente però a far scattare il segnale di chiudere le foglie. La soglia viene superata con il secondo stimolo, e una seconda soglia, quella che fa iniziare la produzione di enzimi digestivi, ne richiede altri tre.

Il segreto? Restare immobili. La concentrazione di calcio, però, cala con il tempo, e dopo trenta secondi torna a zero: in questo modo funge da vera e propria memoria a breve termine per la pianta, che reagisce alla presenza di un corpo estraneo solo se questo si muove almeno due volte in mezzo minuto. Lo studio è anche un consiglio a tutti gli insetti del mondo: se rimanete intrappolati in una dionea rimanete immobili, e nel giro di un minuto sarete liberi.

5 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us