Natura

Perché la stessa mela cresce in forme diverse in pianura e in montagna?

La forma di una mela è data dal suo corredo genetico. Ogni frutto di una varietà ha quindi forma e colore particolare grazie al suo patrimonio di geni. La stessa specie, però, può presentare...

La forma di una mela è data dal suo corredo genetico. Ogni frutto di una varietà ha quindi forma e colore particolare grazie al suo patrimonio di geni. La stessa specie, però, può presentare diversità di forma a seconda degli ambienti in cui è coltivata. Le golden delicious, per esempio, in val di Non sono più allungate, mentre in pianura hanno forma più tondeggiante. È l’ambiente a determinare la differenza: in montagna l’alternanza di temperatura tra il giorno e la notte è più marcata e provoca una variazione nel bilancio ormonale della pianta. Durante la crescita del frutto compare quindi una distensione delle cellule che provoca la forma allungata. In pianura, con temperatura più costante, la crescita è omogenea. Inoltre altri fattori, come la concimazione e la luce, o l’intervento di malattie durante lo sviluppo, possono caratterizzare la morfologia della mela. L’illuminazione gioca un ruolo determinante nella colorazione, più marcata nei frutti di montagna e ora particolarmente richiesta dal mercato tanto da determinare la creazione di nuove varietà con un arrossamento più evidente.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us