Dipende dal sole, che riscalda la terra molto più velocemente di quanto faccia con l’acqua. L’aria che si trova sopra la terra, quindi, è più calda e rarefatta di quella che sta sul mare e tende a salire verso l’alto. L’aria fresca del mare, al contrario più densa, si sposta per sostituirla. Grazie a questi movimenti si forma la brezza di mare, quel venticello che si avverte anche nelle giornate più calde. Di notte, al contrario, c’è la brezza di terra perché è l’acqua a rilasciare più calore: quello accumulato durante il giorno. La terra invece si raffredda più rapidamente.