Speciale
Domande e Risposte
Natura

Perché in Giappone ci sono tanti alberi di ciliegio?

Gli alberi di ciliegio hanno assunto, in tempo di guerra, un significato particolare. Per questo i giapponesi ne piantarono molti.

Chi ha visto questo spettacolo non lo dimentica più: gli alberi di ciliegio in fiore del Giappone in primavera. Bianchi soprattutto, ma anche rosa, come i nostri fiori di pesco cantati da Battisti. I giapponesi e i turisti di tutto il mondo aspettano questo meraviglioso spettacolo della natura tutto l'anno. Addirittura, proprio come noi seguiamo le previsioni del tempo, in Giappone seguono le previsioni della fioritura: si chiama sakura zensen, ed è il percorso dei fiori di ciliegio che risalgono l'arcipelago giapponese da sud a nordest.

Sotto questi fiori. I sakura, infatti, sono i fiori di ciliegio che per la cultura nipponica non significano solo l'arrivo della primavera, ma sono l'occasione di un rito di raccoglimento e meditazione: lo chiamano hanami, "l'atto di osservare i fiori". Che poi è anche l'occasione - e non solo in Giappone - per far festa e organizzare party all'aria aperta.

Radunarsi sotto i ciliegi in fiore è una tradizione secolare per i giapponesi. «Poiché i boccioli tendono a fiorire tutti in una volta e ad appassire rapidamente, sono diventati un simbolo di "qualcosa di evanescente e fugace" che, facendo eco al principio buddista, deve essere goduto prima che sia troppo tardi», ha detto Bruce L. Batten, storico del Giappone.

per le anime dei soldati. Fu così che i fiori di ciliegio divennero simboli militari. «Durante l'era dell'espansione imperiale in Giappone, dal XIX secolo fino alla Seconda guerra mondiale, fu detto ai soldati che era un onore "morire come bellissimi petali di ciliegio che cadono"», ha spiegato Emiko Ohnuki-Tierney, antropologa giapponese. «Inoltre, l'immagine dei petali sulle insegne dell'esercito e della marina contribuì a cementare questo messaggio».

Ed ecco che, per "consolare le anime dei soldati", furono piantati molti alberi di ciliegio, da allora anche un simbolo di pace. Oggi, invece, la fioritura dei ciliegi può essere vista come un indicatore del cambiamento climatico: gli inverni più brevi, causati dall'innalzamento della temperatura, anticipano ogni anno il picco di fioritura. 

2 aprile 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us