Natura

Perché il polline ha avuto così tanto successo?

Un insetto intrappolato nell'ambra rivela perché, grazie al polline, i fiori hanno avuto così tanto successo evolutivo

"Questa resina fossile che noi chiamiamo ambra ha atteso milioni di anni con la sua zanzara dentro, fino all'arrivo degli scienziati del Jurassic Park..."

È da più di vent'anni che l'ambra fossile è entrata nell'immaginario popolare, uno scrigno di segreti che custodisce i resti di un passato che può finalmente tornare alla luce. Nel caso del film Jurassic Park questo passato era rappresentato dai dinosauri, in quello di una nuova ricerca pubblicata su PNAS il soggetto è molto più modesto, ma i risultati infinitamente più interessanti, perché rispondono a un dubbio che Charles Darwin in persona si pose 140 anni fa: come mai le angiosperme, ossia le piante che fanno i fiori, hanno avuto un successo evolutivo così rapido e travolgente? La risposta, ovviamente, è negli insetti.

È nato prima il polline o l'impollinatore? Lo studio, uno sforzo congiunto della Indiana University Bloomington e del Nanjing Institute of Geology and Paleontology, si è concentrato su un esemplare di Angimordella burmitina (un coleottero della famiglia dei Mordellidae) rimasto intrappolato in una goccia di resina 99 milioni di anni fa, in quello che oggi è il Myanmar. Sulle sue zampe gli scienziati hanno trovato 62 granuli di polline appartenenti a una pianta non meglio identificata; non solo: sulla superficie dei granuli hanno osservato una tripla scanalatura, una struttura perfetta per aderire alle zampe degli insetti e dunque, secondo i ricercatori, un ottimo esempio di coevoluzione. Il fossile, che risale al Cretaceo, è il più antico esempio conosciuto di impollinazione di angiosperme da parte di insetti. Ma cosa c'entra Darwin?

Le piante ringraziano. Il biologo inglese era ossessionato dall'esplosione evolutiva delle piante superiori durante il Cretaceo: com'è possibile, si chiedeva, che nel giro di una ventina di milioni di anni le angiosperme siano riuscite a conquistare la Terra a una velocità impressionante? Nel 1879 Darwin definì questa domanda "un abominevole mistero", e da allora la risposta universalmente accettata è che furono gli insetti ad aiutare le piante nella loro scalata, diffondendo il loro polline in giro per il mondo e ottenendo in cambio una fonte di cibo facile e sicura. Finora, però, mancavano prove fossili a sostegno di questa tesi: i più antichi esempi di impollinazione di angiosperme a nostra disposizione risalivano a 50 milioni di anni fa, ben dopo l'inizio dell'esplosione. Ecco perché il coleottero del Myanmar è così importante: da oggi possiamo ufficialmente spostare indietro di circa 50 milioni di anni l'orologio dell'impollinazione, e confermare che è grazie agli insetti che le piante hanno goduto di così tanto successo.

12 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us