Natura

Perché i crateri hanno spesso forma circolare?

La caduta di un asteroide può essere paragonata allo scoppio di una potente bomba: al momento dell’impatto si ha il rilascio di un’enorme quantità di energia in un’area limitata. Il materiale...

La caduta di un asteroide può essere paragonata allo scoppio di una potente bomba: al momento dell’impatto si ha il rilascio di un’enorme quantità di energia in un’area limitata. Il materiale sollevato dall’esplosione viene lanciato in tutte le direzioni in modo omogeneo e questo fa sì che il cratere assuma una forma circolare. Il cratere può avere un diametro anche 100 volte superiore a quello dell’oggetto che cade, e nulla rimane della forma del corpo originario. Ci sono però anche crateri allungati o ellittici. Si formano quando l’angolo di impatto dell’asteroide con la superficie di un pianeta o di un satellite è estremamente piccolo (non più di 4-5°). In questo caso l’oggetto striscia sul terreno prima di esplodere. Recentemente sono stati scoperti sull’asteroide Eros crateri di forma quadrata, dovuti, probabilmente, a fratture preesistenti, la cui presenza in qualche modo influenza la formazione del bordo del cratere, costringendolo in una forma quadrata. I geologi chiamano questo genere di effetto sui crateri controllo strutturale.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us