Il colore dipende da una caratteristica fisica chiamata riflettanza, che indica la percentuale di luce che viene riflessa dalla nuvola. In generale, le nubi più dense hanno una riflettanza anche del 90 per cento e sono quindi di colore chiaro.
Di solito sono bianche anche le nuvole della parte più alta dell'atmosfera, perché composte da cristalli di ghiaccio che riflettono molto bene la luce.
Nere temporalesche
Anche la dimensione delle goccioline d'acqua è importante: quando queste si addensano a formare gocce più grandi (di solito, prima di un temporale), la densità della nuvola complessivamente tende a diminuire e la luce riesce ad attraversare più agevolmente gli strati superficiali: la riflettanza quindi cala e la nube apparirà grigia.
Il colore della base della nuvola, cioè della porzione più vicina alla Terra, dipende invece anche dallo spessore, oltre che dalla densità: nuvole più spesse e dense hanno di solito una base grigia, perché i raggi del sole non riescono a raggiungere gli strati più bassi.
A proposito di nuvole
Perché alcune nuvole sono bianche e altre grigie?
È la quantità di luce riflessa dalle goccioline d’acqua a dare il colore alle nubi.
