Natura

Perché alcune nuvole sono bianche e altre grigie?

È la quantità di luce riflessa dalle goccioline d’acqua a dare il colore alle nubi.

Il colore dipende da una caratteristica fisica chiamata riflettanza, che indica la percentuale di luce che viene riflessa dalla nuvola. In generale, le nubi più dense hanno una riflettanza anche del 90 per cento e sono quindi di colore chiaro.

Di solito sono bianche anche le nuvole della parte più alta dell'atmosfera, perché composte da cristalli di ghiaccio che riflettono molto bene la luce.

Nere temporalesche
Anche la dimensione delle goccioline d'acqua è importante: quando queste si addensano a formare gocce più grandi (di solito, prima di un temporale), la densità della nuvola complessivamente tende a diminuire e la luce riesce ad attraversare più agevolmente gli strati superficiali: la riflettanza quindi cala e la nube apparirà grigia.

Il colore della base della nuvola, cioè della porzione più vicina alla Terra, dipende invece anche dallo spessore, oltre che dalla densità: nuvole più spesse e dense hanno di solito una base grigia, perché i raggi del sole non riescono a raggiungere gli strati più bassi.

A proposito di nuvole

Con la testa fra le nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sydney, muro di nuvole all'orizzonte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il Grand Canyon in un mare di nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Aurore boreali e nubi nottilucenti: i cieli incredibili di Alan Dyer
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 aprile 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us