Natura

Perché a volte fa più freddo in pianura che in montagna?

Si tratta di una forma di “inversione termica”. In inverno, il calore del Sole è meno intenso che in estate perché i raggi solari giungono sulla superficie terrestre molto inclinati. Inoltre, in inverno le ore di irraggiamento diminuiscono, e l’eventuale presenza di neve può contribuire a riflettere il calore verso l’esterno. Nelle notti serene, con venti deboli o assenti e conseguente scarso rimescolamento dell’aria, il suolo può raffreddarsi più di quanto non riesca a riscaldarsi durante il giorno. Queste condizioni possono determinare un fenomeno particolare: l’aria a contatto del terreno, anziché riscaldarsi e salire verso l’alto, si raffredda ulteriormente e ristagna in basso. E quindi in pianura la temperatura è più bassa che in quota.
[A Chicago il magazzino si copre di ghiaccio - I pupazzi di neve più grandi del mondo]

Anche la nebbia
Si forma infatti uno strato di aria fredda che si può estendere anche per centinaia di metri dal suolo, sopra il quale resta uno strato di aria nettamente più calda. L’inversione termica al suolo ha anche un altro effetto poco gradevole: bloccando l’ascesa dell’aria e quindi il suo ricambio, intrappola negli strati bassi l’umidità, lo smog delle automobili e i fumi delle industrie. Anche per questo motivo, la nebbia si forma più facilmente d’inverno che d’estate.
[Paura della bolletta? 10 consigli per riscaldare casa risparmiando]


6 marzo 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us