Natura

Che cos'è il Parco nazionale di Komodo

Le curiosità sul parco nato 37 anni fa in Indonesia per proteggere i draghi di Komodo, gli animali più feroci della terra, che sebbene siano terribili, sono anche a rischio estinzione.

Nelle isole di Komodo, Rinca e Flores, al centro dell'arcipelago dell'Indonesia, si trova il Parco nazionale di Komodo, nato 37 anni fa, il 6 marzo 1980, per proteggere i draghi di Komodo (Varanus komodoensis), o varani di Komodo, dall'estinzione.

I draghi di Komodo sono dei sauri e di fatto sono le più grandi lucertole del mondo. A differenza di quelle che abitano nel resto del mondo (100 volte più piccole), questi lucertoloni sono lunghi dai 2 ai 3 metri, pesano fino a 100 kg e soprattutto sono molto voraci e attaccano anche animali di grossa taglia, uomo compreso.

Il Parco nazionale di Komodo prende il nome dall’isola di Komodo, la più grande e quella con la maggior popolazione di varani del parco. Dal 1991 fa parte dei siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e oltre a proteggere i circa 5.000 esemplari di varani, serve a tutelare altre specie rare di animali, tra cui squali balena, i pesci luna e le mante giganti.

Il Parco nazionale di Komodo comprende interamente le isole di Komodo, Padar e Rinca, oltre a 26 isole più piccole, tra cui anche Flores, nota per il ritrovamento dell'Homo Florensis. Sono tutte isole di origine vulcanica, primordiali, poco turistiche e circondate da piacevolissime cinture di spiagge.

Qui sotto un video vi mostra le bellezze del Parco Nazionale di Komodo e la bruttezza del drago.

Il Parco Nazionale di Komodo è una delle mete più ambite per gli appassionati di snorkeling. Le isole qui sono una manciata di gobbe che spuntano dall’oceano cristallino, ognuna circondata da un orlo di sabbia candida.

I varani, molto aggressivi a terra, di solito non attaccano in acqua e dunque non sono pericolosi per chi fa immersioni. E chi rimane sulla terraferma, a visitare i laghi vulcanici o i villaggi sperduti, deve soltanto prestare attenzione e non mantenera almeno una distanza di 10-15 metri dai draghi di Komodo.

Il drago di Komodo. Ad alcuni il suo aspetto può fare tenerezza, ma il drago di Komodo è un temibile cacciatore. Conosciuto anche come Varano di Komodo, è la più grossa specie di lucertola esistente. Pesa in media 70 kg e può superare i 3 metri di lunghezza. Si tratta di un animale carnivoro che si nutre principalmente di carcasse, ma è in grado di catturare maiali, cervi e bufali indiani vivi. La sua lingua biforcuta è un organo vomeronasale che gli permette di localizzare le prede a grandi distanze

L’arma segreta del drago di Komodo è il morso, con cui inocula nella vittima un mix letale di batteri e veleno.

Questi sauri, che mangiano quasi tutto, compresi gli esseri umani, per la caccia si camuffano e aspettano: quando la preda passa a tiro scattano e usano le potenti zampe, gli artigli affilati e i denti da squalo per avere la meglio sulla vittima.

Morte lenta. Se anche la preda riuscisse a fuggire, basta che il drago sia riuscito a morderla per non lasciarle scampo. Nella saliva del lucertolone, infatti, vivono 50 ceppi di batteri che, in 1-2 giorni, avvelenano il sangue della vittima fino a ucciderla. Così i varani seguono il fuggitivo per chilometri finché i batteri non fanno il loro dovere e poi... via al banchetto!

6 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us