Natura

Paraguay: terre di frontiera

Viaggio in Paraguay, nel cuore del Sud America, alla scoperta di foreste spinose, fiumi popolati da caimani e lontre giganti, foreste dove incontrare possenti giaguari e piccoli marsupiali.

È la terra dei "tre giganti" - la lontra, il formichiere, l'armadillo gigante - e dei giaguari, i felidi più grandi delle Americhe. È una terra in cui si passa da una selva adattata a un terreno arido e a un clima estremo, popolata di cactus e altre curiose piante spinose, a una rigogliosa foresta umida attraversata da corsi d'acqua. Siamo andati in Paraguay, nel cuore del Sud America, per visitare con il WWF alcuni ambienti straordinari di quel Paese. Raccontiamo questo viaggio su Focus 351 (gennaio 2022), nello speciale dedicato al WWF in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione e alle iniziative con cui l'associazione ambientalista protegge la natura e gli animali nel mondo. Il documentario qui sopra fissa alcuni momenti del viaggio.

Una vista dal drone dell'ambiente del Pantanal. Il Rio Negro, il fiume al centro, segna il confine tra Paraguay (a sinistra) e Bolivia (a destra). Ancora più a destra, fuori dalla visuale, oltre il grande fiume Paraguay (nell'angolo a destra) si estende il Brasile.
Una vista dal drone dell'ambiente del Pantanal. Il Rio Negro, il fiume al centro, segna il confine tra Paraguay (a sinistra) e Bolivia (a destra). Ancora più a destra, fuori dalla visuale, oltre il grande fiume Paraguay (nell'angolo a destra) si estende il Brasile. © Gianfranco Mancusy / WWF Paraguay

Su Focus, e nel video, parliamo di tre ambienti molto importanti. Il primo è il Chaco, un'immensa regione pianeggiante che costituisce il 60% del territorio del Paraguay, ma che ospita solo il 3% della sua popolazione (che in totale conta 7.359.000 persone): è una delle ultime frontiere selvagge del Sud America.

Poi ci spostiamo nel Pantanal, la più grande zona umida d'acqua dolce del mondo, dove è possibile ammirare gli innumerevoli uccelli, i caimani che popolano i fiumi e molti grandi mammiferi. Infine, la foresta atlantica: un ambiente considerato tra più importanti hotspot per la biodiversità sul pianeta, di cui si sono conservate alcune "oasi" in Paraguay.

Quanto ne sai del WWF?
Da più di 60 anni, WWF lotta per difendere l'ambiente e le specie più a rischio. Mettiti alla prova e scopri quanto lo conosci!

21 dicembre 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us