Natura

Sfere di ghiaccio sulle rive del Mar Baltico

Le curiose strutture di 15 centimetri di diametro avvistate su una spiaggia di Jastarni, in Polonia. Il fenomeno è dovuto al gelo invernale: scopri come si sono formate.

Il gelo di questo inverno favorito la formazione di curiosi fenomeni naturali, come il parziale congelamento delle Cascate del Niagara, o le nubi di vapore filmate sopra al Lago Michigan (guarda).

Ma la rassegna di stranezze invernali non è ancora finita: su una spiaggia del Mar Baltico, a Jastarni (Polonia), sono state ritrovate decine di sfere di ghiaccio grandi come palle da bowling depositate sulla battigia.

Le sfere di ghiaccio sulle rive del Baltico
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una fortunata serie di coincidenze
Il fenomeno è già noto e si verifica talvolta, d'inverno, nelle acque dolci dei Grandi Laghi americani (complice il Vortice Polare, le palle di ghiaccio sono state fotografate nei primi giorni di gennaio anche sulle spiagge del Lago Michigan). Ma in questo luogo della Polonia - e per di più, in acque salate - non è affatto così usuale.

Secondo i metereologi le formazioni sferiche si creano quando l'acqua di mari e laghi si trova a temperature lievemente al di sotto dello zero. Sotto l'effetto del moto ondoso, il ghiaccio che affiora in superficie tende ad aggregarsi in una serie di strati fino a formare un solido di forma tondeggiante. Il forte vento che per più di una settimana ha soffiato su Jastarni ha contribuito a increspare il mare muovendo le onde in diverse direzioni: ecco perché le mega-biglie appaiono così perfettamente rotonde.

Una volta trasportate sulla spiaggia le sfere - di circa 15 centimetri di diametro - sono rimaste in balia dello sciabordio delle onde, che le hanno levigate rendendole ancora più lisce e regolari.

Ti potrebbero interessare anche:

Qual è il luogo più freddo del mondo?
Perché si dice: un "freddo cane"?
Perché a contatto con il ghiaccio le zampe dei cani non congelano?

I cristalli di ghiaccio del Lago Baikal
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il lago con le bolle di ghiaccio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us