Il gelo di questo inverno favorito la formazione di curiosi fenomeni naturali, come il parziale congelamento delle Cascate del Niagara, o le nubi di vapore filmate sopra al Lago Michigan (guarda).
Ma la rassegna di stranezze invernali non è ancora finita: su una spiaggia del Mar Baltico, a Jastarni (Polonia), sono state ritrovate decine di sfere di ghiaccio grandi come palle da bowling depositate sulla battigia.
Una fortunata serie di coincidenze
Il fenomeno è già noto e si verifica talvolta, d'inverno, nelle acque dolci dei Grandi Laghi americani (complice il Vortice Polare, le palle di ghiaccio sono state fotografate nei primi giorni di gennaio anche sulle spiagge del Lago Michigan). Ma in questo luogo della Polonia - e per di più, in acque salate - non è affatto così usuale.
Secondo i metereologi le formazioni sferiche si creano quando l'acqua di mari e laghi si trova a temperature lievemente al di sotto dello zero. Sotto l'effetto del moto ondoso, il ghiaccio che affiora in superficie tende ad aggregarsi in una serie di strati fino a formare un solido di forma tondeggiante. Il forte vento che per più di una settimana ha soffiato su Jastarni ha contribuito a increspare il mare muovendo le onde in diverse direzioni: ecco perché le mega-biglie appaiono così perfettamente rotonde.
Una volta trasportate sulla spiaggia le sfere - di circa 15 centimetri di diametro - sono rimaste in balia dello sciabordio delle onde, che le hanno levigate rendendole ancora più lisce e regolari.
Ti potrebbero interessare anche:
Qual è il luogo più freddo del mondo?
Perché si dice: un "freddo cane"?
Perché a contatto con il ghiaccio le zampe dei cani non congelano?