Natura

Ossigeno: quali alberi ne producono di più?

Non tutti gli alberi emettono la stessa quantità di ossigeno: ne producono di più i pini o gli abeti? Le querce o i faggi? Per scoprirlo bisogna guardare a un indicatore specifico.

La fotosintesi clorofilliana è uno dei processi più affascinanti che avvengono in natura, un equilibrio perfetto tra le esigenze di umani e flora: ciò che noi scartiamo (l'anidride carbonica) serve alle piante per sopravvivere e prosperare; allo stesso modo ciò che le piante scartano (l'ossigeno) serve agli umani per sopravvivere e prosperare.

Ma le piante producono tutte la stessa quantità di ossigeno? La risposta è no, e quanto ne espirano dipende da un principale fattore: l'indice di area fogliare (Leaf Area Index, LAI), ovvero la misura della superficie fogliare per unità di superficie del suolo. Più alto è il LAI, maggiore sarà l'ossigeno prodotto da una pianta.

Grandi e sempreverdi. Tra le piante con il LAI più alto, che emettono dunque più ossigeno, vi sono gli abeti, gli aceri, i faggi e gli abeti rossi; i meno ossigenanti sono invece i pini; a metà strada, querce e pioppi. Diversi fattori incidono sul LAI, come la grandezza dell'albero, il fatto che abbia molte foglie o che sia o meno sempreverde.

La quantità di ossigeno emesso dagli alberi dipende spesso dalla stagione in cui ci troviamo, poiché molte piante in autunno perdono le foglie e dunque producono ossigeno solo in primavera e in estate. Inoltre, sempre per gli stessi motivi, le piante mature e sviluppate emettono più ossigeno rispetto a quelle appena piantate.

Diamo i numeri. Secondo l'Independent, un albero maturo di faggio produce in un anno l'ossigeno sufficiente per far respirare fino a dieci persone.

Un altro studio sottolinea che un albero (la tipologia non viene specificata) emette mediamente quasi 118.000 kg di ossigeno l'anno: considerando che un umano respira circa 9,5 tonnellate di aria all'anno ma consuma circa 740 kg di ossigeno, ne consegue che ognuno di noi avrebbe bisogno di sette o otto alberi l'anno per respirare.

1 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us