Natura

Organismi stanziali e in perenne movimento, l’esperimento

Le piante sono organismi stanziali, ma si muovono per adattarsi alle condizioni di luce, vento e terreno. Un esperimento in laboratorio mostra i loro movimenti di solito impercettibili.

Contenuto sponsorizzato a cura di Ricola

Le piante si muovono molto, rispondendo alla luce, al vento, alla capacità di nutrirsi e di crescere nei terreni più disparati, ma come si può riuscire a catturare l’essenza di questo movimento e addirittura trasformarlo in una danza?

Un’osservazione a occhio nudo non riuscirebbe a catturare alcunché, proprio perché il ritmo degli organismi vegetali è percepito dall’uomo come immobilità assoluta: troppo lento per essere percepito e osservato a occhi chiusi. Occorre quindi far affidamento sulle tecnologie, sulla scienza, sulla creatività e su un ambiente protetto per dar vita all’esperimento della danza delle erbe: una sfida lanciata dal professore della Facoltà di Agraria di Firenze, Stefano Mancuso e raccolta dal Ceo e presidente dell’Executive Board di Ricola, Felix Richterich.

Gli ingredienti principali sono un laboratorio, delle piante di erbe officinali, le luci e i necessari cambiamenti luminosi, una musica composta ad hoc dal musicista e compositore Vittorio Cosma, la cura sapiente del botanico Mancuso e 10 giorni di osservazione della crescita. Un mix esplosivo studiato appositamente per indurre dei movimenti che possano essere interpretati come un ballo sinuoso, maestoso ma delicato: la danza delle erbe.

13 aprile 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us