Natura

Mostruose onde sottomarine percorrono i mari del pianeta

Alte 170 metri, si formano sotto la superficie degli oceani e viaggiano per centinaia di chilometri. Per la prima volta sono state studiate e seguite nel tempo. 

Un gruppo di ricercatori ha trascorso oltre 7 anni a seguire i movimenti di onde, che possono essere alte come grattacieli, che nascono, si muovono e si dissolvono sotto la superficie del mare.

Lo studio, realizzato dall’università di Miami (Usa), si è svolto nel Mar Cinese meridionale, anche se questo tipo di onde, note come onde interne si formano in tutti i mari della Terra, nei fiordi e persino nei grandi laghi. Nello stretto di Luzon, tra Taiwan e l’isola filippina di Luzon, se ne sono viste formare alcune alte 170 metri che hanno viaggiato per centinaia di chilometri prima di dissolversi.

Immagine satellitare: le increspature indicano onde oceaniche sotto la superficie. © Nasa

Piccole increspature. Lo studio si basa in particolare su immagini satellitari raccolte dal Cstars (Center for Southeastern Tropical Remote Sensing).

Grazie alle immagini i ricercatori hanno potuto stabilire che le onde si formano ogni giorno da forze di marea che si manifestano sotto la superficie, e che una volta iniziata la loro formazione crescono spostandosi da un punto all’altro degli oceani percorrendo anche centinaia di chilometri.

Queste increspature sono il risultato di onde sommerse che si muovevano verso la barca dei ricercatori. In questo caso le onde interne erano alte 10 metri. © Hans Grabe

Spiega Hans Graber, uno degli autori della ricerca: «Queste onde danno vita a correnti che producono increspature sulla superficie dell’acqua, che possono essere rilevate dai satelliti e seguite nel tempo».

Portano la vita. Qual è la loro importanza nell’economia degli oceani? «Muovono enormi quantità di calore, sali e nutrienti presenti - spiega Graber - di importanza fondamentale per i pesci, per la pesca industriale e per il clima in generale. Bisogna però anche tenerne conto pianificando missioni di esplorazione con sommergibili.»

Vedi anche

3 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us