Natura

Omar Di Felice: la traversata dell'Alaska in bicicletta

Ultracycling: l'impresa dell'atleta romano che, dopo la traversata dell'Artico canadese (nel 2018), ha replicato in Alaska.

Si è conclusa con successo l'impresa di Omar Di Felice, il ciclista romano appassionato di "pedalate estreme" che dopo il Canada (2018, vedi sotto) ha deciso di sfidare l'inverno artico e attraversare l'Alaska in bicicletta.

Di Felice è partito la settimana scorsa da Anchorage (nel sud di quello che è il più esteso Stato americano) e ha fatto rotta verso Deadhorse, località situata all'estremità settentrionale dello Stato. Nonostante le condizioni avverse è riuscito a percorrere la famigerata Dalton Highway, con il suo passo di Atigun (1422 m.s.l.m.).

Ha percorso circa 1.400 chilometri in tappe quotidiane di 200 km, in media, affrontando temperature rigidissime, con punte di -35 °C su strade tutt'altro che confortevoli.

NEL VIDEO. Omar Di Felice: in bicicletta attraverso l'Alaska (2019).

Rizzoli, Omar Di Felice, Pedalando nel silenzio di ghiaccio
In Pedalando nel silenzio di ghiaccio, Omar Di Felice racconta l'impresa del 2018, in bicicletta attraverso il Canada. © Rizzoli

La via inospitale. Tra tutte, la Dalton Highway, una delle più isolate e inospitali strade degli Usa, lungo la quale si trovano appena tre villaggi e che vede nel passo Atigun (più di 1.400 metri di altezza) il punto più impegnativo da affrontare, soprattutto nella stagione invernale.

In questa avventura Di Felice è stato assistito dal suo team di supporto, a differenza della sua precedente impresa, la Lapland Extreme Unsupported, nel 2018, nella quale aveva invece raggiunto Capo Nord dopo aver attraversato l'Artico canadese in completa solitudine.

Alla traversata dell'Artico canadese in solitaria Omar Di Felice ha dedicato il libro "Pedalando nel silenzio di ghiaccio", dal quale sono tratte le foto che seguono.

Omar Di Felice, avventura, sport estremi, ultracycling, Canada, Pedalando nel silenzio di ghiaccio
L’Arctic Highway, nella tundra canadese, durante l'impresa del 2018. © Luigi Sestili - @6Stili
Omar Di Felice, avventura, sport estremi, ultracycling, Canada, Pedalando nel silenzio di ghiaccio
2018: Omar Di Felice a Fort McPherson, nei Territori del Nord-Ovest del Canada. © Luigi Sestili - @6Stili
Omar Di Felice, avventura, sport estremi, ultracycling, Canada, Pedalando nel silenzio di ghiaccio
Il territorio canadese dello Yukon. © Luigi Sestili - @6Stili
Omar Di Felice, avventura, sport estremi, ultracycling, Canada, Pedalando nel silenzio di ghiaccio
Sotto la luce delle stelle e dell'aurora boreale. © Luigi Sestili - @6Stili
Omar Di Felice, avventura, sport estremi, ultracycling, Canada, Pedalando nel silenzio di ghiaccio
2018: Omar Di Felice al traguardo, a Toktoyaktuk, nel nord del Canada, al di là del Circolo polare artico. © Luigi Sestili - @6Stili
12 marzo 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us