Natura

Ogni anno ai tropici cadono più di 100 milioni di fulmini

Le zone tropicali vengono bombardate da milioni di fulmini ogni anno, con effetti devastanti sulle foreste.

È ormai accertato i fulmini siano un pericolo per la sopravvivenza della foresta tropicale, e potrebbero diventare un problema enorme nei prossimi anni con l'aumento delle temperature e della frequenza di eventi atmosferici estremi.

A riguardo è stato pubblicato su Global Change Biology uno studio che ha provato a quantificare questo effetto, e a calcolare quanti fulmini colpiscano ogni anno le zone tropicali del nostro pianeta, per scoprire quanto sia alto il rischio per le foreste. Bene (male), i risultati non sono rassicuranti.

Colpo di fulmine. Studiare i fulmini non è semplice, per motivi piuttosto evidenti, ed è per questo che il loro effetto sulla salute delle foreste è sempre stato sottovalutato o direttamente ignorato in favore di altri fenomeni più "comodi" come gli incendi e la siccità. Evan Gora dello Smithsonian Tropical Research Institute, il primo autore del nuovo studio, è un pioniere nel campo: negli anni scorsi ha scoperto per esempio che a Panama metà degli alberi di grandi dimensioni muoiono a causa dei fulmini. Nel loro nuovo lavoro, Gora e il suo team hanno allargato il campo d'indagine all'intera fascia dei Tropici, e hanno collaborato con due esperti di fulmini dell'università di Huntsville, in Alabama, per farsi aiutare nel monitoraggio.

5 alberi l'anno. I risultati sono impressionanti: secondo i loro calcoli, ogni anno le zone tropicali vengono colpite da più di 100 milioni di fulmini, e un singolo fulmine danneggia in media 23 alberi e ne uccide 5 ogni anno. In totale, si legge nello studio, 832 milioni di alberi tropicali vengono danneggiati da fulmini ogni anno, e un quarto di questi muoiono a causa delle ferite.

Gora e il suo team hanno anche scoperto che i fulmini sono più frequenti nelle aree forestali che nelle praterie, e che nelle foreste più colpite dai fulmini c'è una più bassa concentrazione di alberi di grandi dimensioni per ettaro. I prossimi studi di Gora si concentreranno sulle aree urbane: con l'aumento delle temperature e dei fenomeni atmosferici estremi, quali saranno le conseguenze sulla vegetazione urbana?

11 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us