Natura

Ogm: nuovi risultati dai campi

I risultati di un nuovo studio della Royal Society inglese durato sei anni ed effettuato in campo: gli ogm riducono la biodiversità.

Ogm: nuovi risultati dai campi
I risultati di un nuovo studio della Royal Society inglese durato sei anni ed effettuato in campo: gli ogm riducono la biodiversità.

Un campo di bietola trangenica: queste coltivazioni, secondo l'ultimo studio inglese, riducono la biodiversità.
Un campo di bietola trangenica: queste coltivazioni, secondo l'ultimo studio inglese, riducono la biodiversità.

Un nuovo studio della Royal Society inglese confermerebbe le perplessità sulla pericolosità degli ogm per l'ambiente. La ricerca è stata voluta dal governo inglese proprio per rispondere in modo autorevole e basato su dati precisi, alle pressioni sempre più insistenti di un'opinione pubblica sempre più dubbiosa.
Le analisi sono state fatte direttamente in campo, e sono durate tre anni. Quelle precedenti erano state effettuate solo in laboratorio e per questo criticate per la loro attendibilità. Il risultato: le coltivazioni modificate geneticamente per diventare tolleranti ai diserbanti, ridurrebbero la biodiversità naturale, ancor più di quanto non facciano le loro parenti convenzionali. Lo studio sottolinea parallelamente l'importanza delle cosiddette erbacce, le comuni piante infestanti, perché forniscono un contributo importante al mantenimento degli ecosistemi naturali adiacenti a quelli agricoli.
Esame severo. Circa 60 campi sono stati seminati con bietola, mais e colza. Ognuno di essi è stato diviso: una metà è stata seminata con sementi tradizionali, l'altra con una varietà ogm resistente a diserbanti largamente impiegati in agricoltura. Al termine del periodo in esame, si è notato che il numero di infestanti (semi e massa vegetale) si era ridotto considerevolmente, con l'unica eccezione dei campi di mais. Il campo di granoturco ogm però è stato confrontato con un campo un cui è stato usato un erbicida molto aggressivo, l'atrazina, recentemente messo al bando in Europa. Considerevoli anche gli effetti sugli invertebrati che abitano il suolo. Attualmente nessuna coltivazione transgenica può essere coltivata per ragioni commerciali in Europa, a meno che non ottenga un permesso dopo che sia stata dimostrata la sua innocuità per la salute umana e dell'ambiente.

(Notizia aggiornata al 27 ottobre 2003)

21 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us