Natura

Lo spettacolo della vita in fondo all'oceano

Prendetevi 10 minuti e godetevi questo video mozzafiato girato in fondo all'oceano dai ricercatori del Monterey Bay Aquarium Research Institute che si trova in California.

Questo video è stato girato da un sommergibile comandato a distanza (ROV) del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI), un centro di ricerca oceanografica che si trova a Moss Landing, in California (USA).

I ROV sono sommergibili robotici che sono collegati tramite un lunghissimo filo ad una nave sulla superficie del mare, da dove vengono controllati da piloti e ricercatori che si trovano a bordo.

Oceano in tutte le salse. I programmi di ricerca del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI) riguardano l'oceano nella sua globalità, dalle acque superficiali ai fondali profondi, dalle al mare aperto.

Il video mostra decine di spettacolari creature marine, dal calamaro pavone (che apre lo "show") al cetriolo di mare (all'istante 01'29"), dai pesci civetta (04'55") alla macropinna microstoma che chiude la sfilata.

24 febbraio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us