Natura

L'onda più alta mai registrata

Nel 2018 un muro d'acqua alto oltre 20 metri fu registrato da una boa 700 km a sud della Nuova Zelanda.

Martedì 8 maggio 2018, durante una violenta tempesta nell'Oceano meridionale, una boa oceanica posizionata vicino a Campbell Island, 700 km a sud della Nuova Zelanda, ha rilevato la più imponente onda-mostro mai registrata nell'emisfero australe. L'increspatura misurava 23,8 metri, abbastanza da inghiottire cinque autobus a due piani o la Grande Sfinge di Giza, e ha incenerito il precedente record di 22,02 metri segnato nello stesso emisfero nel 2012.

Il luogo ideale. Il primato è stato misurato e studiato dagli oceanografi della MetOcean Solutions, che hanno precisato che l'Oceano meridionale (o antartico), spesso attraversato da tempeste, è un vero e proprio laboratorio di onde alte decine di metri e potenzialmente in grado di inghiottire una nave, e la cui altezza è almeno 2,3 volte la loro lunghezza (la distanza tra una cresta e l'altra): questi muri d'acqua si sono scoperti meno rari di quanto credessimo.

Ancora più alte. Le ricadute energetiche della tempesta dovrebbero presentarsi, sotto forma di cavalloni, sulle coste californiane questa settimana, precisano i ricercatori, che non escludono che la perturbazione abbia prodotto onde anche più alte, fino a 25 metri, non rilevate dalla boa.

Il dispositivo installato a marzo per studiare le condizioni estreme dell'Oceano meridionale registra dati per 20 minuti ogni tre ore, per risparmiare la batteria: alcuni mostri oceanici potrebbero pertanto essere passati inosservati.

L'onda più alta mai rilevata nella storia misurava 30,5 metri, prodotta però da uno tsunami, nel 1958, in seguito a un terremoto nella Lituya Bay, in Alaska.

15 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us