Natura

L'oceano si scalda, anche in profondità

Una grande quantità di calore prodotto dall’effetto serra finisce negli oceani, anche in profondità: un altro motivo di preoccupazione per i cambiamenti climatici.

Negli ultimi 18 anni la quantità di calore assorbita dagli oceani è raddoppiata. Se questo non fosse avvenuto, la temperatura della Terra sarebbe molto più elevata rispetto a quanto rileviamo oggi, anche se non sappiamo di quanto.

A questa conclusione è giunta una ricerca pubblicata su Nature Climate Change. Dal punto di vista climatico, secondo la maggior parte dei climatologi, gli oceani vengono in aiuto all’uomo in due modi: da un lato assorbendo parte dell’anidride carbonica prodotta, che poi finisce in profondità, nei sedimenti oceanici; dall’altro assorbendo il calore che l'effetto serra e l’aumento dell’anidride carbonica immessa nell’atmosfera producono.

La temperatura dei mari negli ultimi anni non è aumentata solo vicino alla superficie, ma anche in profondità. © wikipedia

Il 35% del calore in profondità. Negli ultimi decenni le ricerche oceanografiche hanno studiato soprattutto i primi 700 metri di profondità degli oceani, perché si pensava che fosse quello lo strato che si riscalda maggiormente a causa all’assorbimento del calore atmosferico.

Ora però Peter Gleckler, del Lawrence Livermore National Laboratory, ha elaborato i dati delle temperature degli oceani rilevate nel periodo 1865-2015 e in particolare le temperature superficiali raccolte tra il 1872 e il 1876 e quelle del Progetto Argo, raccolte tra il 2004 e il 2010, rilevate fino a 2000 metri di profondità.

Con questi dati a disposizione, utilizzando evoluti modelli climatici, Gleckler ha elaborato stime della variazione della temperatura in profondità per i periodi non monitorati, compresi quelli più vicini a noi, e ha potuto confermare che da 18 anni a questa parte il calore assorbito dagli oceani è raddoppiato.

Soprattutto, però, l'analisi permette di confermare un'altra ipotesi, formulata per spiegare perché la temperatura superficiale non sia ancora più elevata, in accordo con precedenti proiezioni: il 35 per cento del calore assorbito influenza le temperature a profondità superiori ai 700 metri. Una nuova preoccupazione, perché non è chiaro come e quanto questo possa modificare l'ambiente marino.

25 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us