Natura

Oceani: che cosa nascondono gli abissi?

Della Terra conosciamo quasi tutto, degli oceani profondi quasi nulla: Victor Vescovo, il miliardario esploratore degli abissi, racconta a Focus la nuova frontiera.

Victor Vescovo è un miliardario americano con la passione per l'esplorazione. Dopo aver scalato le cime più alte del pianeta e sciato ai Poli, ora ha raggiunto anche i fondali più profondi degli oceani, mai toccati prima da un essere umano. Ma non solo. Ha raccolto esemplari di oltre 40 specie marine mai viste prima. E ha costruito il primo sottomarino certificato per raggiungere qualunque abisso.

Focus 326, dicembre 2019
Che cosa nascondono gli abissi, su Focus 326, in edicola dal 21 novembre 2019. © Focus

Si riassume in questi 3 record la Five deeps expedition, la spedizione che, in 10 mesi (dicembre 2018 - settembre 2019) ha toccato i punti più profondi dei 5 oceani della Terra. Un'impresa mai tentata, frutto dell'intraprendenza di Vescovo, un texano con sangue italiano nelle vene: suo bisnonno, infatti, era emigrato negli Usa alla fine del 1800 partendo da Bassignana (Alessandria).

A questa impresa, e ai molti segreti che ancora racchiudono gli oceani, è dedicata la copertina del nuovo Focus in edicola. In due ampi servizi raccontiamo l'impresa di Vescovo con interviste e immagini esclusive: abbiamo incontrato a Londra la squadra di Vescovo, documentando i momenti salienti di questa storica avventura. E facciamo il punto sulla nostra conoscenza degli oceani: anche se ricoprono più di 2/3 del nostro pianeta, li abbiamo mappati in alta risoluzione solo per il 15%.

Focus 326: Victor Vescovo racconta a Focus gli abissi, la nuova frontiera delle profondità oceaniche.
Il nostro inviato, Vito Tartamella, posa accanto al Limiting Factor, il sottomarino usato da Vescovo per toccare gli abissi più profondi. © Vito Tartamella

Ecco perché il Gebco (General Bathymetric Chart of the Oceans, ente no profit fondato nel 1903 dal principe Alberto I di Monaco) si propone di completarne la mappatura entro il 2030. Perché gli oceani ci aiutano a capire come evolvono il clima, i fenomeni geologici e la vita. E racchiudono ingenti ricchezze: molte società minerarie programmano di scavare nei fondali per estrarre rame, zinco e terre rare. Sollevando forti preoccupazioni fra gli scienziati, che temono la distruzione irreversibile di habitat unici, ancora tutti da scoprire.

21 novembre 2019 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us