Ocean Art 2020, le più belle immagini del concorso di fotografia subacquea
Menzione speciale per questa foto che non figura tra le "premiate" dell'Ocean Art 2020, ma che troviamo molto suggestiva. Sembra mostrarci una navicella subacquea, ma congela in realtà un ricordo molto emozionante vissuto dal fotografo: quello di un pomeriggio passato fianco a fianco con una manta di nome Coco, conosciuta dai ricercatori del luogo, che si è dimostrata particolarmente giocherellona e disposta all’interazione. La foto è stata scattata nelle isole Fiji.
Luke Gordon | Ocean Art 2020
Tra pesci colorati e molluschi, quest'anno il prestigioso concorso fotografico Ocean Art ha anche un intruso tristemente noto: il virus della covid.
Per un altro anno le immagini dell'Ocean Art 2020 Underwater Photo Competition, concorso fotografico internazionale giunto ormai alla sua nona edizione, tornano a stupirci con la loro bellezza, ma anche a farci riflettere su temi di attualità: mascherine e guanti, entrati a far parte della nostra quotidianità con l'arrivo della pandemia da covid, non hanno fatto altro che peggiorare la situazione dei nostri mari, troppo spesso deposito di plastica e rifiuti.
Anche quest'anno hanno partecipato migliaia di fotografi provenienti da ottanta Paesi diversi: il concorso, suddiviso in dodici categorie (più un vincitore assoluto), ha distribuito premi per un valore totale di 45.000 dollari. Ecco alcuni degli scatti premiati più belli.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Il racconto del decennio (1919-1929) che condusse un'Italia povera, ferita e delusa dalla Grande guerra nelle braccia di Mussolini. E ancora: distanziamento, lockdown, ristori... tutte le analogie fra la peste di ieri e il covid di oggi; come Anna Maria Luisa, l'ultima dei Medici, salvò i tesori artistici di Firenze; dalla preistoria in poi, l'impatto dell'uomo sull'ambiente e sul paesaggio.
Il cervello trattiene senza sforzo le informazioni importanti per sopravvivere. Qual è, allora, il segreto per ricordare? Inoltre: gli ultimi studi per preservare la biodiversità; la più grande galleria del vento d'Europa dove si testano treni, aerei, navi; a che punto sono i reattori che sfruttano la fusione nucleare.
Litigare fa ammalare? In quale sport i gatti sarebbero imbattibili? Perché possiamo essere cattivi con gli altri? Sulla Luna ci sono nuvole? Queste e tante altre domande e risposte, curiose e divertenti, sul nuovo numero di Focus D&R, d'ora in poi tutti i mesi in edicola!