Natura

Obiettivo Europa 2020

Sostenibilità energetica: uno studio tedesco fa il punto sulla situazione di 24 Paesi. Come sta l'Italia?

Lo studio comparativo internazione New Impulses for the Energy Revolution condotto da Handelsblatt Research Institute e General Electric sulle politiche energetiche di 24 Paesi mette in rilievo come l'Italia sia in "buona posizione" per un buon numero degli indicatori utilizzati e sulla strada giusta per rispettare gli obiettivi della strategia Europa 2020.

20-20-20... Tra gli obiettivi primari stabiliti per l'Europa del 2020, il tema "energia/cambiamenti climatici" prevede il 20% di riduzione di gas serra (rispetto alle emissioni del 1990), il 20% del fabbisogno energetico ricavato da fonti rinnovabili, il 20% di aumento dell'efficienza energetica.

Su questi indirizzi lo studio fa il punto della situazione per 24 Paesi membri dei "patti" BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) e OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, cui ci si riferisce anche con l'acronimo OECD), tra i quali 12 Stati membri dell'Unione Europea, Italia inclusa.

Il nostro Paese si posiziona terzo nella graduatoria dinamica (i progressi compiuti negli ultimi cinque anni) e nono per rendimento complessivo a causa dell'alta dipendenza dai combustibili fossili. I macroindicatori considerati dallo studio sono la sostenibilità ambientale (riduzione del consumo energetico e delle emissioni di CO2 nei trasporti, nelle abitazioni, nelle aziende e nella produzione di energia; aumento della quota di energie rinnovabili), la sicurezza della fornitura (fornitura energetica sufficiente e affidabile a livello nazionale e internazionale) e la fattibilità economica (accessibilità dell'energia alle aziende e ai privati).

5 giugno 2014 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us