Natura

Oasi per i migratori

Le migrazioni degli uccelli motivo dominante per la giornata delle oasi del Wwf.

Oasi per i migratori
Le migrazioni degli uccelli motivo dominante per la giornata delle oasi del Wwf.

Il grande spettacolo delle migrazioni si può osservare in molte oasi del Wwf Italia, aperte al pubblico domenica 6. Nella foto alcune bellissime anatre, le volpoche.
Il grande spettacolo delle migrazioni si può osservare in molte oasi del Wwf Italia, aperte al pubblico domenica 6. Nella foto alcune bellissime anatre, le volpoche.

È dedicata alla migrazione degli uccelli la giornata delle oasi del Wwf che, il 6 aprile, vedrà aperte al pubblico molte delle aree protette gestite dall'associazione ambientalista. L'Italia è infatti un importante crocevia per la migrazione degli uccelli e le oasi del Wwf, anche se a volte molto piccole, sono fondamentali punto di sosta e riposo per molte specie. In questi giorni il WWF, insieme a moltissimi ornitologi riuniti nell'EBN Italia, ha anche studiato il fenomeno delle migrazioni, con risultati estremamente interessanti. Gli studiosi hanno avvistato per esempio un piccolo avvoltoio, il capovaccaio, in Maremma, o molti uccelli di palude, come svassi collorosso e anatre marine, nell'oasi di Miramare presso Trieste.

LE AUTOSTRADE DEL CIELO
Seguire la rotta degli uccelli migratori è quasi impossibile. Con questo multimedia, potrai accompagnare dieci specie migratrici nel loro lungo e pericoloso tragitto.

Domenica bestiale
In occasione della giornata delle oasi, il Wwf ha organizzato decine di piccole e grandi iniziative, come passeggiate per osservare i migratori, degustazione di prodotti biologici, giochi all'aperto per bambini, concerti e spettacoli, mostre e voli di mongolfiere. Maggior informazioni sul sito del Wwf italia (www.wwf.it) e al numero verde 800.99.00.99.

(Notizia aggiornata al 3 aprile 2003)

3 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us