Natura

Oasi e riserve naturali: Burano e Orbetello

Alla scoperta di due storiche zone protette del WWF, in Toscana: le riserve del lago di Burano e della laguna di Orbetello.

Siamo andati alla scoperta di due oasi storiche del WWF, in Toscana. La prima è quella del Lago di Burano, la prima oasi del WWF nata in Italia, creata nel 1967, poco dopo la nascita dell'associazione ambientalista nel nostro Paese. E poi l'oasi creata nel 1971 poco lontano, nell'ambiente della Laguna di Orbetello. Raccontiamo il viaggio nelle due riserve e i progetti in corso su Focus 351 (gennaio 2022), nello speciale dedicato al WWF e ai 60 anni di vita dell'associazione. Il documentario qui sopra fissa alcuni momenti del nostro viaggio.

L'Oasi e Riserva Naturale Lago di Burano è nel comune di Capalbio (Grosseto); negli orari di apertura si può percorrere in autonomia il piccolo sentiero-natura che porta dal centro visite al lago, mentre l'ingresso nel resto dell'oasi (con diversi capanni per l'osservazione) è possibile solo con visite guidate o prenotando un accesso particolare. Oltre a osservare gli uccelli nella zona umida, si può scoprire la flora. La riserva racchiude diversi ambienti: la spiaggia sabbiosa, la duna retrostante (coperta dalla macchia mediterranea che consolida il terreno e protegge dal vento), i lembi di foresta rimasti (dove spiccano le bellissime sughere), la vegetazione palustre, i campi.

Un volo di fenicotteri nella laguna di Orbetello.
Un volo di fenicotteri nella laguna di Orbetello. © Fabio Cianchi / WWF Italia

L'Oasi e Riserva Naturale Laguna di Orbetello di Ponente può essere visitata liberamente negli orari di apertura: il percorso (che parte dall'area parcheggio) prevede diversi capanni che permettono di osservare l'ambiente dello stagno costiero. Tra le specie che si possono ammirare nell'oasi, nelle diverse stagioni, i fenicotteri, i cavalieri d'Italia, i falchi pescatori, le ghiandaie marine. In un'altra area, quella del Bosco di Patanella, l'accesso è libero. Qui, in primavera/estate, è possibile osservare le isole artificiali dove le sterne vengono a nidificare.

Quanto ne sai del WWF?
Da più di 60 anni, WWF lotta per difendere l'ambiente e le specie più a rischio. Mettiti alla prova e scopri quanto lo conosci!

21 dicembre 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us