Natura

Nuvole più chiare contro lo sbiancamento dei coralli

Seminare di sale le nuvole sopra la barriera corallina può aiutare a contrastare lo sbiancamento dei coralli: ecco come funziona.

Sbiancare le nuvole affinché riflettano i raggi del sole e proteggano dal caldo il reef, Grande Barriera Corallina australiana, la più grande estensione di corallo del mondo: questa la soluzione pensata da un gruppo di ricercatori del Sydney Institute of Marine Science e della Southern Cross University (Australia). L'idea è quella di spruzzare nell'aria delle gocce microscopiche di acqua di mare (con un cannone simile a quello usato per produrre la neve sulle piste da sci) che, evaporando, si trasformino in minuscoli cristalli di sale: questi, incorporandosi alle nuvole, le renderebbero più luminose e riflettenti. Questo breve video (in inglese) mostra i ricercatori all'opera in prossimità di un tratto del reef.

Un progetto utopico? Forse, ma secondo Daniel Harrison, capo dello studio, potrebbe funzionare: «Si tratta di un sistema relativamente economico, che ci permetterebbe di guadagnare tempo e mitigare lo stress che grava su questo ecosistema insostituibile». Nonostante i primi studi siano incoraggianti, ci vorranno almeno altri quattro anni di ricerca prima di poter confermare la validità della teoria.

Sbiancamento nuvole
In alto, il "cannone" che trasforma l'acqua dell'oceano in cristalli di sale. In basso, il dispositivo in funzionamento (clic sull'immagine per ingrandirla). © Alejandro Tagliafico | Brendan Kelaher Southern Cross University

I coralli stanno morendo. Il riscaldamento dei mari, dovuto al cambiamento climatico, ha procurato non pochi danni alla Grande Barriera Corallina, i cui coralli sono stati recentemente colpiti dal più esteso sbiancamento (o bleaching) mai registrato, il terzo negli ultimi cinque anni. Questo fenomeno avviene quando la temperatura dell'acqua aumenta, facendo sì che le alghe, che vivono in simbiosi con i polipi dei coralli, vengano espulse, privandoli del nutrimento e del loro caratteristico colore.

Ridurre le emissioni. «Se tutto funzionasse come ci immaginiamo, potremmo ridurre lo sbiancamento di almeno il 70%», afferma Harrison. Tuttavia, bisogna agire in fretta: l'efficacia di questa tecnica potrebbe essere compromessa se l'acqua dell'oceano diventerà troppo calda. La sfida più importante da vincere rimane sempre quella contro il cambiamento climatico: «Se non riduciamo le emissioni, questa tecnologia potrà al massimo ritardare di un paio di decenni la perdita totale del reef», avverte Harrison.

3 maggio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us