Natura

Nuvole a forma di cicatrice nella British Columbia

La spiegazione scientifica a prova di complottista di due curiose formazioni nuvolose fotografate sopra al Nord Pacifico nelle ultime settimane.

Nelle ultime settimane i cieli della British Columbia (Canada) sono stati attraversati da almeno un paio di curiose formazioni nuvolose, simili a "tagli" inferti nel manto rossastro delle nubi.

Nuvole col buco. Si tratta di fallstreak hole, la versione allungata delle hole punch cloud, termini inglesi che descrivono una sorta di "buco" che si forma nelle nuvole di media o alta quota, come gli altocumuli (2.500-6000 m), in particolari condizioni di pressione.

Un'altra nube simile fotografata nei cieli del Nord Pacifico nelle scorse settimane. © Darcey Middleton

come si formano. Gli altocumuli sono spesso composti da minuscole goccioline d'acqua vicine al punto di congelamento; il passaggio di un aereo attraverso queste nubi genera squilibri di pressione che possono portare alla formazione di piccoli cristalli di ghiaccio. Questi fanno velocemente congelare, in una reazione a catena, le gocce d'acqua vicine, finché una parte di nube inizia a gonfiarsi e precipitare, lasciando dietro di sé un "buco" che si fa sempre più grande mano a mano che il congelamento si estende. Ecco spiegate le suggestive "cicatrici" nel cielo.

25 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us