Natura

Nuovo record di altitudine per le piante vascolari

Alcune specie di piante dotate di vasi (cioè non alghe o muschi) sono state trovate a 6.150 metri sopra al livello del mare, in un'arida regione dell'India. Colpa, anche, del riscaldamento globale.

Sei diverse specie di piante a cuscino, un tipo di vegetazione caratteristico delle aree alpine e della tundra, sono state rinvenute alla quota record di 6.150 metri, in un terreno ghiaioso rivolto a sudovest sul monte Shukule II, nella regione indiana di Ladakh.

Si tratta dell'altezza maggiore mai registrata per le piante vascolari, dotate cioè di strutture che conducono fluidi; di alghe e muschi, invece, si sapeva già che possono vivere a quote ragguardevoli.

A prova di gelo. Gli scienziati dell'Istituto di Botanica dell'Accademia Ceca delle Scienze di Průhonice, autori della scoperta, hanno osservato che i "tappeti" di piante sono composti da singoli elementi non più grandi di una moneta, a forma di piccola rosa per incamerare calore, e dotati, all'interno, di una sostanza zuccherina che funziona da antigelo. Hanno piccole radici e in una di queste, lunga appena 1 millimetro, sono stati osservati 20 anelli di accrescimento: la prova che la pianta è lì da due decenni (altre sono più recenti).

Campo libero. I cambiamenti climatici avrebbero avuto un ruolo importante nel fissare il nuovo record: i semi hanno attecchito in un'area libera dai ghiacci, come sempre di più ce ne sono in questa regione terrestre. Queste piante hanno bisogno di almeno 40 giorni all'anno di suolo non ghiacciato per attecchire, e il ritiro dei ghiacciai farà sì che se ne trovino sempre di più, a questa quota.

Scalata. Altre ricerche dimostrano che le piante della Cina tibetana, stanno salendo di 0,06 metri di quota all'anno in cerca di temperature più fresche, mentre la fascia climatica che occupano di solito sta avanzando verso l'alto di 6 metri all'anno. Il timore è che l'aumento delle temperature spinga sempre più verso l'alto anche la regione di crescita dei vegetali.

5 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us