Natura

Nubi a forma di UFO nel cielo del Sud Africa

Sopra Cape Town sono apparsi dei dischi volanti gassosi: si tratta di nubi lenticolari, particolari nuvole che si formano quando soffia il vento sui crinali delle montagne.

Domenica scorsa il cielo di Cape Town, in Sudafrica, è stato invaso da un flotta di "UFO gassosi". Non siamo impazziti: il curioso avvistamento riguarda in realtà le cosiddette nubi lenticolari, nuvole a forma di lente o di piattino che si formano ad alta quota, di solito in corrispondenza di rilievi e catene montuose.

Cosa sono. Gli altocumuli lenticolari (altocumulus lenticolaris) si formano a quote intermedie (circa 6 km, in media) e in presenza di forte vento, quando un flusso d’aria che scorre su un terreno corrugato assume
un andamento ondulatorio: le nubi si condensano in corrispondenza delle creste delle onde (invisibili) d’aria.

I moti ascendenti che si celano dietro queste spettacolari formazioni possono essere sfruttati dai velivoli leggeri e privi di motore, consentendo ad esempio agli alianti attrezzati con impianti a ossigeno di volare a migliaia di metri di altezza.

Una singolare "invasione". Le nubi immortalate da decine di persone a Cape Town sono il risultato delle correnti che soffiano su Table Mountain, la montagna piatta che sovrasta lo skyline della città. Come si nota negli affascinanti scatti postati sui social network (vedi sotto), gli ammassi in questione sono molto tondeggianti e scuri: per questo motivo vengono tecnicamente definiti stratocumuli lenticolari.

Weird cloud formation over #CapeTown this evening. Independence Day Part 2?

Una foto pubblicata da Mark Pretorius (@markpret) in data:

Lenticular clouds in Cape Town skies on Sunday. (Photo via @iam_arthur_albert) #capetown #clouds

Una foto pubblicata da CNN (@cnn) in data:

Una foto pubblicata da Kyle Mijlof (@mijlof) in data:

10 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us