Natura

Il riciclaggio inizia... in bagno

Si chiama NoMix Toilet, arriva dalla Svezia e porta l’ecologia nel luogo più intimo della casa: la tazza del water. Perché anche stando seduti lì si può fare del bene all’ambiente (9 aprile 2010)

Anche il WC si evolve, diventa più ecologico e impara a fare la… raccolta differenziata. Si chiama "NoMix toilette" ed è stato inventato in Svezia negli anni '90. Non è altro che un water capace di separare i rifiuti solidi da quelli liquidi (insomma, divide la cacca dalla pipì).

L’ingegnoso water raccoglie le urine nella parte anteriore della tazza e le feci in quella posteriore e le convoglia in due tubature distinte. I vantaggi di questo sistema sono numerosi: la separazione delle urine consente per esempio di utilizzarle come fertilizzante agricolo, risparmiando acqua ed evitando che le ingenti quantità di fosforo in esse contenute arrivino nei fiumi favorendo la proliferazione di alghe. E dalla parte solida dei rifiuti si potrebbe ricavare un carburante ecologico a bassissimo costo.


Dalla Svezia con furore

NoMix Toilet è tornata d’attualità dopo quasi 20 anni di silenzio grazie a un recente studio condotto dallo Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology su 2700 cittadini europei. Secondo l’istituto elvetico l’80% degli intervistato ha riscontrato un grande entusiasmo verso il WC intelligente.
Nel frattempo lo zoo di Paignton, nel Devon (UK), pensa di utilizzare lo sterco prodotto dai suoi animali (solo gli elefanti superano le 2 tonnellate a settimana) come combustibile in un impianto a biogas per la generazione di energia elettrica.

9 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us