Natura

El Niño è ancora in crescita

In base ai dati dei satelliti Nasa, le peggiori ricadute di El Niño arriveranno in questi primi mesi dell'anno.

El Niño, la particolare corrente marina dell’Oceano Pacifico, non dà segni di declino, anzi sembra aumentare di intensità. Una conclusione a cui si giunge con l'analisi delle immagini satellitari dell'U.S./European Ocean Surface Topography Mission (OSTM)/Jason-2.

Le ultime immagini ottenute dal satellite mostrano infatti una impressionante somiglianza con la situazione di El Niño del 1997 che, a tutt'oggi, è l’evento più intenso mai registrato. Quello che colpisce è l’insolita altezza della superficie del mare lungo la fascia dell’equatore dell’Oceano Pacifico centrale e orientale. Una maggiore elevazione del livello marino indica un riscaldamento in atto.

Incendi e piogge. El Niño ha fatto sì che lo spesso strato di acque calde che circondano l’Australia e l’Indonesia si sia drammaticamente assottigliato, mentre nel Pacifico Orientale le acque di superficie, che sono normalmente fredde, presentano uno strato di acqua tiepida. E questo ha causato siccità nelle aree indonesiane, con fortissimi incendi e piogge violente sulle Americhe orientali.

L'estensione dei fumi prodotti dagli incendi in Indonesia. © Nasa

L’intensità del fenomeno ha avuto ripercussioni anche in altre aree del pianeta: in India le piogge monsoniche hanno ritardato il loro arrivo, molte barriere coralline si sono sbiancate a causa della variazione del livello del mare, in Sudafrica si è avuta una pesante siccità e sul Pacifico orientale tropicale si è avuta una stagione di uragani record. Sul piano dell'economia, tra le conseguenze vi è anche un aumento consistente del prezzo di riso, grano, caffè e altre culture duramente colpite da fenomeni climatici anomali.

In attesa del peggio? L'evento non è terminato, anzi, le previsioni del Noaa dicono che sugli Stati Uniti le ricadute arriveranno proprio nei primi mesi di quest’anno. Si avranno mesi di relativo fresco e condizioni di piovosità in tutto il sud degli Stati Uniti, mentre nel nord si avranno condizioni di relativo caldo e secco. Nel Paese si spera che non si verifichi quel che accadde nel 1998 quando la “grande tempesta di ghiaccio” nel gennaio di quell’anno paralizzò il nord del New England e il sud-est del Canada.

Spiega Josh Willis, responsabile delle missioni Jason (Nasa/Jpl): «El Niño ha fatto capolino nel 2014, ma solo nei primi mesi del 2015 le condizioni climatiche sono profondamente cambiate e l'evento ha iniziato a espandersi nel Pacifico centrale e orientale. I dati mostrano che durante l'evento del 1997 il livello del mare è cresciuto più di quanto accade oggi, ma l’area del Pacifico attualmente coinvolta è maggiore rispetto al 1997 ed è perciò possibile che gli effetti più intensi di El Niño non si siano ancora fatti sentire».

Numerosi fulmini possono accompagnare i temporali che si scatenano sugli Stati Uniti durante un evento di El Niño. © lemongrove.ca.gov

Gli eventi di El Niño del 1982-83 e del 1997-98 portarono sulla California, ad esempio, il doppio della quantità d’acqua che generalmente cade su quello Stato e ciò causò frane, inondazioni, forti venti e temporali con fulmini di inusitata intensità. Commenta il climatologo Bill Patzert (Jpl): «Va anche ricordato che, generalmente, a un evento intenso di El Niño segue la Niña, che porta a un’inversione della situazione oceanica e climatica, e questo provoca altre drammatiche condizioni meteorologiche».

5 gennaio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us