Natura

Nei diamanti il segreto delle origini della Terra

Preziosi in tutti i sensi: gli antichissimi diamanti rinvenuti in Australia mettono in discussione le attuali teorie riguardo i tempi di raffreddamento della Terra. Spostando le lancette...

Nei diamanti il segreto delle origini della Terra
Preziosi, e in tutti i sensi: gli antichissimi diamanti rinvenuti in Australia mettono in discussione le attuali teorie riguardo i tempi di raffreddamento della Terra. Spostando le lancette dell'orologio indietro di centinaia di milioni di anni.

Un'immagine ingrandita del cristallo di zircone ritrovato nella regione di Jack Hills (Australia): al suo interno si vede, più in scuro, un piccolo diamante (foto: © Martina Menneken).


Quelli scoperti da un'equipe della Westfalische Wilhelms-Universitat di Münster (Germania) nella regione australiana di Jack Hills sono diamanti di valore inestimabile. E non per le loro dimensioni: il più "grande" misura appena 70 micron: quanto un capello! Il loro valore è... l'età. Queste micropiscopiche gemme sono vecchie all'incirca quanto il cristallo di zircone in cui erano incastonate: si sono formate oltre 4 miliardi di anni fa. Secondo gli esperti, la loro esistenza indica che i tempi di raffreddamento della Terra sono stati più rapidi di quanto si pensasse.

Un buco nero geologico
Le rocce più antiche conosciute finora risalivano a circa 5 miliardi di anni fa. Tra quel periodo e quello (ipotizzato) della nascita della Terra, 4 miliardi e 500 milioni di anni fa, c'era un "buco" temporale di 500 milioni di anni. Molti geologi ritengono che in quel lasso di tempo la crosta terrestre fosse ancora una massa informe di lava semiliquida.

Colpo di scena

La datazione delle pietre ritrovate in Australia fa pensare che la crosta terrestre si sia raffreddata 500 milioni di anni prima di quanto si credeva.

Ma l'analisi radioattiva dei diamanti di Jack Hills ha mostrato che la loro età varia dai 3 miliardi e 60 milioni (i piùgiovani) a 4 miliardi e 250 milioni di anni (i più antichi): sono quindi circa 750 milioni di anni più vecchi dei precedenti reperti. Per quanto ne sappiamo, i diamanti si formano in condizioni di altissima pressione della roccia e perciò, secondo Martina Menneken, coordinatrice delle ricerche, 4 miliardi e 250 milioni di anni fa lo stato della crosta doveva essere tale da già abbastanza dura da consentire la formazione di simili gemme.

Raffreddamento precoce
Insomma, quelle capitate tra le mani dei geologi sono le più antiche "tracce" di crosta terrestre finora conosciute, e la loro scoperta, per Alexander Nemchin, dell'Australia's Curtin University of Technology, indicherebbero che il nostro pianeta iniziò a raffreddarsi e consolidarsi molto prima di quanto pensassimo: circa 750 milioni di anni prima, fino a prova contraria.

(Notizia aggiornata al 7 settembre 2007)

7 settembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us