Natura

Nantucket, onde marine congelate e silenziose

Un raro fenomeno naturale osservato in Massachusetts: onde marine semighiacciate che si muovono al rallentatore, senza alcun suono. La foto e la spiegazione scientifica.

L'occhio allenato di un surfista saprebbe distinguere un cavallone speciale all'orizzonte fra mille altri. Ma l'onda immortalata da Jonathan Nimerfroh, surfista e fotografo, è uno spettacolo che raramente capita di ammirare.

A Nantucket, un'isola degli Stati Uniti a sud di capo Cod (Massachusetts), il gelo record degli scorsi giorni ha creato uno strato di ghiaccio sulla superficie dell'Oceano Atlantico, imprigionando le onde in una morsa pesante e silenziosa.

Mai viste prima. Passeggiando sulla spiaggia, Nimerfroh ha visto davanti a sé le "sue" onde in movimento, ma rallentate da una coperta di neve bagnata, una sorta di fanghiglia di cristalli di ghiaccio non ancora aggregati. «Ho notato un orizzonte davvero bizzarro», racconta il fotografo. «Sul bagnasciuga avevo la neve fino alle ginocchia. Ho visto queste onde mezze congelate. Di solito in estate si sente il suono delle onde che si infragono, ma lì era tutto assolutamente silenzioso. Come se avessi le cuffie nelle orecchie.»

Al rallentatore. Non è così raro che il mare nel porto dell'isola ghiacci in inverno, con temperature che si attestano intorno ai -12 °C. Ma le onde semiparalizzate hanno sorpreso anche la comunità scientifica. «Non ho mai visto onde ghiacciate come queste», commenta Erin Pettit, glaciologa dell'Università dell'Alaska, «di solito sono le onde a rompere il ghiaccio marino» (e non il ghiaccio a rallentare le onde).

Le cause. In genere l'acqua congela a 0 °C, ma il sale abbassa la temperatura di congelamento dell'acqua di mare a circa -2 °C. Le molecole di sale si scindono infatti in ioni che interferiscono con la crescita dei cristalli di ghiaccio. Le distese di mare molto fredde e calme sono quelle che congelano prima. Quando Nimerfroh è ritornato sul posto, qualche giorno più tardi, con la temperatura ancora più bassa, il mare era stato ricoperto da una distesa uniforme di ghiaccio. Tutto era immobile e delle onde non c'era più traccia.

la prossima volta. A chi online ha chiesto se le onde (alte 60-90 centimetri) fossero surfabili, il fotografo ha risposto che probabilmente non lo erano. Il ghiaccio è meno denso dell'acqua e un eventuale surfista avrebbe fatto fatica a galleggiare. I frammenti di ghiaccio nell'acqua avrebbero inoltre colpito il suo corpo con una forza superiore a quella di un pallone.

2 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us