Natura

Musica sulla cresta dell'onda

Da dove viene il rumore delle onde che si infrangono? Dipende dalla dimensione delle bolle d'aria. Due ricercatori hanno spiegato il perché di uno dei suoni più evocativi e misteriosi della...

Musica sulla cresta dell'onda
Da dove viene il rumore delle onde che si infrangono? Dipende dalla dimensione delle bolle d'aria. Due ricercatori hanno spiegato il perché di uno dei suoni più evocativi e misteriosi della natura.

Le onde non sono soltanto un fenomeno romantico o la passione dei surfisti: guidano le correnti marine, consumano i gas serra e regolano il clima.
Le onde non sono soltanto un fenomeno romantico o la passione dei surfisti: guidano le correnti marine, consumano i gas serra e regolano il clima.

Il rumore del mare e delle onde che si infrangono sono tra i più evocativi suoni della natura. E anche tra i più misteriosi. Una nuova ricerca aiuta a spiegare come le onde del mare producono il tipico suono che ci fa tanto sognare. Secondo Grant Deane e Dale Strokes dell'Istituto di Oceanografia di La Jolla in California, la qualità del suono dipenderebbe dalla dimensione delle bolle d'aria che si formano quando le onde si infrangono.
Le influenze sul clima. Le dimensioni delle bolle, oltre a produrre rumori diversi, hanno effetti importanti perché contribuiscono a regolare il clima attraverso lo scambio di aria e acqua tra oceani e atmosfera.
Secondo Deane e Strokes devono esserci 2 differenti processi di formazione. Esistono infatti due tipi di onde diverse: le plungers , cioè quelle che si arrotolano prima di infrangersi , dando origine al classico ricciolo tanto amato dai surfisti; e le spillers, quelle che si infrangono in maniera più lineare, senza arricciarsi. La cavità all'interno del ricciolo delle plungers si frammenta dando origine a bolle del diametro variabile tra un millimetro e un centimetro, che, scoppiando, producono un sordo tonfo. Le spillers, invece, danno origine a bolle più piccole e a un suono più acuto che comincia gradualmente e dura più a lungo.

(Notizia aggiornata al 29 agosto 2002)

26 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us