Natura

Minacciata la barriera corallina australiana

Agricoltura e allevamento stanno soffocando i coralli delle coste australiane.

Minacciata la barriera corallina australiana
Agricoltura e allevamento stanno soffocando i coralli delle coste australiane.

Un'immagine della grande barriera corallina australiana, minacciata dall'inquinamento.
Un'immagine della grande barriera corallina australiana, minacciata dall'inquinamento.

L'inquinamento causato dalle aziende agricole e da altre attività umane sta minacciando la Grande Barriera Corallina australiana, il reef più esteso del mondo. Lo ha dichiarato un'agenzia governativa in un rapporto sullo stato di salute dei 2mila chilometri di barriera che si estende lungo le coste del Queensland.
Il reef, popolato da migliaia di specie di pesci tropicali e altri organismi marini, rischia di essere “soffocato” dall'inquinanti, più precisamente dai fertilizzanti e pesticidi utilizzati nelle piantagioni, come quelle di zucchero, o nei terreni adibiti ad allevamenti di bestiame.
Pericoli agricoli. La qualità dell'acqua dei fiumi che si riversa nella laguna della Grande Barriera Corallina è peggiorata a causa degli inquinanti, in special modo sedimenti, nutrienti e sostanze chimiche, rilevati in abbondanza. Tra le conseguenze di questo inquinamento è stata registrata una crescita ridotta del corallo, una maggiore prolificazione dei loro antagonisti e una minore capacità di reazione ai pericoli naturali, tra cui i cicloni. La Commissione di Produttività australiana ha anche espresso grande preoccupazione per l'industria turistica che potrebbe subire un forte calo: sono migliaia, infatti, i turisti che ogni anno visitano il reef “multicolor” e che, certamente, non sono preparati a un così evidente impatto ecologico.

(Notizia aggiornata al 21 marzo 2003)

7 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us