Natura

Torna il MeteoMeduse

Il MeteoMeduse nasce come monitoraggio scientifico del fenomeno, ma è soprattutto un servizio per i turisti e i bagnanti. Ecco come fare per avvistare le meduse, come condividere gli avvistamenti e che cosa fare in caso di puntura.

Sarà un’estate con molte meduse urticanti come la Pelagia o la Physalia oppure con poche, belle e innocue come Velella e Rhizostoma come l’estate scorsa? E come riconoscere se sono più o meno pericolose?

La risposta è MeteoMeduse, il servizio di Focus per la segnalazione delle meduse sulle nostre coste. In tempo reale.

Per segnalare i tuoi avvistamenti e per consultare le mappe aggiornate in tempo reale occorre scaricare l'App per smartphone di Meteomeduse (per iOS e per Android). È gratis e permette di avere la situazione sotto controllo anche fuori casa.

Come funziona. Basta indicare il nome della specie (vedi le schede sulla App e qui sotto per riconoscerle), luogo, quantità e densità approssimativa per metro cubo. Se possibile è meglio allegare una foto delle meduse avvistate.

«Grazie al prezioso contributo dei lettori-scienziati, abbiamo le risorse per fare ricerche approfondite sulle meduse dei nostri mari» spiega Boero che con il collega Stefano Piraino conduce diversi progetti scientifici nazionali ed europei (Ritmare, Med-Jellyrisk, Persues, Vectors e Coconet) sul tema. «Solo così possiamo monitorare 8.500 chilometri di coste italiane, cosa che nessun finanziamento alla ricerca avrebbe potuto permettere».

Ulteriori informazioni

Iniziativa realizzata in collaborazione con:

23 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us