Natura

Meno rifiuti e meno sprechi: è il tema europeo dell'anno

L'Agenzia europea per l'ambiente dedica il 2014 alla gestione più attenta di rifiuti e materie prime. Obiettivo: trasformare gli scarti in risorse e vivere meglio.

L'uso più attento delle risorse e il riciclo dei rifiuti sono i temi che l'Agenzia europea per l'Ambiente (Aea) ha scelto di mettere al centro delle sue politiche nel 2014. L'iniziativa è in linea con il programma di azione sull'ambiente, approvato a novembre dal parlamento Ue, che individua fra gli obiettivi prioritari dei prossimi 5 anni la riduzione dell'impatto delle attività umane sull'ecosistema.

Secondo l'agenzia, infatti, le 5,2 tonnellate di rifiuti che ciascun europeo genera ogni anno sono decisamente troppe. Gran parte di quella quantità è in realtà legata alle industrie e alle imprese edili, che nei prossimi anni dovranno pertanto dotarsi di sistemi che rendano le loro attività più efficienti ed ecocompatibili. Ma molto può essere fatto anche per limitare la produzione di rifiuti solidi urbani - circa 500 chilogrammi all'anno pro capite -, promuoverne il riutilizzo e migliorarne lo smaltimento, che per il 37 per cento avviene ancora in discarica. L'obiettivo è arrivare entro il 2020 a riciclare il 50 per cento dei rifiuti solidi urbani, ma secondo l'ultimo rapporto dell'Aea, solo cinque Paesi raggiungono oggi quella percentuale.

Raccolta differenziata

«Ci mancava solo l’umido» è il lamento che risuona nelle case di molti italiani. Ma si può sopravvivere alla raccolta differenziata... Scoprite come su Focus 255 (Non farti stressare dal cassonetto), in edicola.

Due concetti chiave guideranno le attività dei prossimi 12 mesi. «Il primo è quello dell'economia circolare, in base al quale i rifiuti sono visti come una risorsa importante che va restituita alle attività umane» spiega l'Aea. «L'altro è la green economy, intesa come un sistema economico che usa le risorse in modo più efficiente e al tempo stesso migliora il benessere della popolazione e preserva gli ecosistemi». L'iniziativa del 2014 è stata preceduta dal concorso Waste•smART, che invitava i cittadini europei ad affrontare il tema dei rifiuti attraverso un video, un disegno o una fotografia. Due delle 5 opere premiate sono in questa pagina (vedi sul sito Waste•smART tutti i vincitori): l'immagine dei gabbiani in volo su di una discarica in Croazia e il video qui sotto.

Raccolta differenziata

«Ci mancava solo l’umido» è il lamento che risuona nelle case di molti italiani. Ma si può sopravvivere alla raccolta differenziata... Scoprite come su Focus 255 (Non farti stressare dal cassonetto), in edicola.

Due concetti chiave guideranno le attività dei prossimi 12 mesi. «Il primo è quello dell'economia circolare, in base al quale i rifiuti sono visti come una risorsa importante che va restituita alle attività umane» spiega l'Aea. «L'altro è la green economy, intesa come un sistema economico che usa le risorse in modo più efficiente e al tempo stesso migliora il benessere della popolazione e preserva gli ecosistemi». L'iniziativa del 2014 è stata preceduta dal concorso Waste•smART, che invitava i cittadini europei ad affrontare il tema dei rifiuti attraverso un video, un disegno o una fotografia. Due delle 5 opere premiate sono in questa pagina (vedi sul sito Waste•smART tutti i vincitori): l'immagine dei gabbiani in volo su di una discarica in Croazia e il video qui sotto.

7 gennaio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us