Natura

Meno api, meno frutta

L'agricoltura industrializzata diminuisce i "servizi ecologici" degli impollinatori selvatici.

Meno api, meno frutta
L'agricoltura industrializzata diminuisce i "servizi ecologici" degli impollinatori selvatici.

Un'ape impollina un fiore. Nelle distese di agricultura meccanizzata in California ci sono meno impollinatori naturali.
Un'ape impollina un fiore. Nelle distese di agricultura meccanizzata in California ci sono meno impollinatori naturali.

Una delle funzioni delle api selvatiche è quella di impollinare le coltivazioni di frutta. Ma la degradazione dell'agroecosistema sta diminuendo sempre più la presenza di api che quindi non sono più in grado di impollinare. Non sempre è possibile sostituire in questo compito le api selvatiche con quelle domestiche, e l'unico modo per rimediare è invertire la tendenza verso un ambiente agricolo sempre più semplice e povero di specie. Queste sono le conclusioni cui è giunto uno studio effettuato da due ecologi statunitensi sulle coltivazioni della California. Poiché c'è il rischio che negli Stati Uniti le api domestiche (Apis mellifera) diminuiscano anche per l'arrivo delle api “africanizzate” (cioè ibridate con le feroci api africane), i ricercatori hanno calcolato quali “servizi ecologici” forniscano le api selvatiche nelle aziende agricole organiche e in quelle convenzionali. Il risultato è che per una delle coltivazioni più dipendenti dagli insetti, il melone, le api selvatiche erano più che sufficienti per impollinare tutti i campi delle aziende agricole organiche. Ma che in quelle convenzionali (in cui si applicavano molti insetticidi) le api selvatiche non erano presenti in numero abbastanza alto da impollinare i fiori. Il risultato della “intensificazione agricola” quindi, cioè il passaggio dalle coltivazioni organiche a quelle intensive ad alto impatto ambientale, porta a un impoverimento della fauna di insetti selvatici e quindi alla necessità di ricorrere alle api domestiche, che però negli Stati Uniti sono diminuite del 50 per cento dal 1950.

(Notizia aggiornata al 11 gennaio 2003)

2 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us