Natura

Meduse, le punture non sono più un problema

Dare sollievo alla cute irritata con un semplice gesto: Mercurocromo Meduse è una soluzione spray pratica e comoda per combattere le conseguenze degli incontri ravvicinati... indesiderati.

[Contenuto realizzato in collaborazione con Mercurocromo]

Finalmente è arrivata l'estate: sole, mare, vacanze. E cosa c'è di più piacevole di un tuffo in mare quando il caldo si fa sentire? Un po' meno piacevole è imbattersi in una fastidiosa compagna di nuotate: una medusa. Negli ultimi anni questi animali si sono diffusi sempre di più nei nostri mari, soprattutto a causa del generale aumento della temperatura delle acque.

Il riscaldamento globale, infatti, ha permesso non solo la diffusione delle specie autoctone, ma anche la nascita di nuove specie, molte delle quali si nutrono dei loro stessi predatori e che, senza antagonisti, riescono a proliferare più velocemente e vivono più a lungo. Secondo scienziati e ricercatori, inoltre, le temperature che ormai si riscontrano nel Mediterraneo favoriscono l'arrivo di specie tropicali, mai avvistate prima nei nostri mari.

Insomma non è per niente facile liberarsene, anzi diventa sempre più probabile venire a contatto con questi abitanti del mare e, purtroppo, è un contatto non piacevole. Le meduse infatti, nella parte inferiore del corpo, presentano dei tentacoli che, tramite filamenti detti cnidae, rilasciano un liquido urticante provocando un'infiammazione cutanea caratterizzata da eritema, gonfiore e bolle, accompagnati da bruciore e sensazione di dolore.

E se, nonostante l'attenzione, capitasse di imbattersi accidentalmente in un tentacolo? Non serve allarmarsi perché da oggi c’è Mercurocromo Meduse.

Grazie alla sua formulazione spray Mercurocromo Meduse permette di dare sollievo nella zona cutanea entrata in contatto con la medusa, evitando di toccarla e quindi irritarla ulteriormente. La soluzione nebulizzata viene assorbita rapidamente. Inoltre, grazie agli estratti vegetali ad azione astringente e lenitiva e all'acqua salina, Mercurocromo Meduse aiuta a pulire la pelle da parti di tentacoli eventualmente rimasti attaccati e diluisce la tossina non ancora penetrata.


Quando prepari la borsa per la spiaggia, insieme alla crema solare non dimenticare Mercurocromo Meduse, per una nuotata in tutta tranquillità.


Per saperne di più visita questo sito.

11 luglio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us