Natura

Medicine sotto l'oceano

Dalle profondità dei mari forse potranno provenire nuovi antibiotici.

Medicine sotto l'oceano
Dalle profondità dei mari forse potranno provenire nuovi antibiotici.

Una rappresentazione dell'esplorazione del fondo oceanico, una (probabile) miniera di nuovi farmaci.
Una rappresentazione dell'esplorazione del fondo oceanico, una (probabile) miniera di nuovi farmaci.

Per la maggior parte delle persone, l'oceano profondo è un luogo scuro e senza vita. Ma per i ricercatori della Scripps Institution dell'università di California, potrebbe diventare una specie di miniera di nuovi farmaci. Scrivendo sulla rivista Applied and environmental microbiology, il gruppo di ricerca condotto da William Fenical descrive un fondo dl mare ricco di batteri che producono sostanze con grandi potenzialità come antibatterici e antitumorali. Questi batteri, conosciuti con il nome di attinomiceti, sono presenti anche sulla terraferma e sono alla base dell'industria farmaceutica, perché producono antibiotici come l'attinomicina, la streptomcina e la vancomicina.
I ricercatori hanno scoperto la loro presenza anche sul fondo dell'oceano, e sono riusciti a isolare da questi batteri un nuovo prodotto naturale, che hanno chiamato Salinosporamide A. Questa molecola è un potente inibitore della crescita di alcuni carcinomi umani, come quello del colon e del seno. Poiché il potenziale per nuove molecole provenienti da organismi terrestri ha cominciando a diminuire da almeno 10 anni, i ricercatori sperano di riuscire a trovare sul fondo dell'oceano un vero tesoro nascosto di nuove molecole utili alla medicina.

(Notizia aggiornata al 23 gennaio 2003)

22 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us