Natura

La maratona multimediale per l'Earth Day

Il 22 aprile la maratona multimediale One People One Planet celebrerà il Pianeta nel 50° della Giornata mondiale della Terra- Earth Day.

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), la più grande celebrazione mondiale per la tutela e la salvaguardia del Pianeta con miliardi di persone coinvolte ogni anno attraverso l'opera di settantacinquemila partner in 193 Paesi.

Quest'anno l'Earth Day ha un sapore particolare per due motivi. Innanzitutto è il 50° Anniversario di questo evento. L'idea di istituire la Giornata della Terra venne per la prima volta al senatore democratico statunitense Gaylord Nelson nel 1962, sulla scia dei movimenti di protesta nati in seno alla Guerra del Vietnam. Nel 1969, in seguito a un disastro ambientale dovuto alla fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil, a Santa Barbara, il tema conquistò finalmente l'attenzione mediatica globale dell'opinione pubblica. Il 22 aprile 1970, 20 milioni di americani si mobilitarono in una serie di manifestazioni (organizzate per lo più a partire da gruppi ambientalisti di college e università) per la tutela del pianeta. Nasceva così il primo Earth Day della storia.

Il secondo motivo di particolarità di questa Giornata Mondiale della Terra (Earth Day) è che per la prima volta verrà celebrata con eventi digitali per le misure di contenimento del contagio di Covid-19. Tra i tanti eventi in tutto il mondo ce n'è uno degno di nota anche in Italia: la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet, 12 ore di trasmissioni live (dalle 8 alle 20) in onda su Rai Play e in numerosi programmi di Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News e Rai Ragazzi.

La maratona online sarà animata da artisti, cantanti, attori, scienziati, giornalisti, rappresentanti istituzionali e gente comune si alterneranno in diretta con approfondimenti, testimonianze, performance artistiche e culturali per lanciare un messaggio di speranza e di amore per il Pianeta. Tra gli ospiti, molti artisti e personaggi dello spettacolo. Ma anche scienziati, esploratori, divulgatori ed esploratori. Tra questi:

  • Luca Mercalli, presidente Società Meteorologica Italiana
  • Antonello Pasini, fisico del clima - CNR
  • Emanuele Casarotti ricercatore INGV
  • Luca Parmitano, astronauta della European Space Agency
  • Alex Bellini, esploratore, speaker e divulgatore ambientale
  • Giorgio Vacchiano, ricercatore forestale Università di Milano

 

#OnePeopleOnePlanet nasce dagli sforzi di due organizzazioni, Earth Day e Movimento dei Focolari, che da anni collaborano insieme nella realizzazione del Villaggio per la Terra, una manifestazione ambientale molto partecipata e oggi sospesa per l'emergenza sanitaria.

 

Maggiori informazioni su www.onepeopleoneplanet.it/

19 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us