Natura

Maltempo in California, addio alla sequoia "tunnel"

Il Pioneer Cabin tree, l'albero simbolo del Calaveras Big Trees State Park, che si poteva attraversare in auto, non ha resistito alle intense piogge di domenica ed è crollato, disintegrandosi.

La tempesta invernale che nel weekend ha colpito la California ha abbattuto il Pioneer Cabin Tree, la sequoia alta 45 metri simbolo del Calaveras Big Trees State Park. L'albero era stato scavato e modellato a formare un tunnel vivente più di un secolo fa.

Foto ricordo. Dal 1880 permetteva il passaggio di cavalli e carrozze prima, di auto poi; recentemente, solo ai visitatori del parco era permesso sostare e farsi fotografare al centro del trono, che non ha retto l'umidità e le sollecitazioni di pioggia e vento.

In briciole. Complici forse le radici ormai superficiali - e la fragilità del tronco tagliato alla base - la sequoia è caduta a terra, sbriciolandosi completamente. L'ha reso noto su Facebook la Calaveras Big Trees Association, con un post da oltre 11 mila condivisioni. Non è nota di preciso l'età della pianta, ma il Los Angeles Times ipotizza potesse avere un migliaio di anni. Le sequoie possono sopravvivere anche 3.000 anni.

precario. La moda di ricavare tunnel negli alberi esplose nei grandi parchi statunitensi nel 19esimo secolo, per promuovere il turismo. Il Pioneer Cabin Tree era una delle ultime testimonianze viventi rimaste di questa usanza: nel 1969, sempre un temporale invernale aveva abbattuto il Wawona Tree, un'altra millenaria sequoia scavata nel Parco Nazionale dello Yosemite.

Inevitabile. Chi ha assistito agli ultimi istanti di vita dell'albero racconta che, nel weekend, era talmente circondato d'acqua da sembrare emergere da un fiume. Secondo la Associated Press, le piogge che si sono abbattute negli ultimi giorni su California e Nevada, provocando inondazioni e valanghe di fango, sono state tra le più intense dell'ultimo decennio.

9 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us