Natura

Grandi terremoti: c'è relazione con la Luna?

Uno studio statistico sui grandi sismi indicherebbe una correlazioni con le fasi lunari.

La Luna, con le sua fasi, potrebbe avere un ruolo nell’innescare i terremoti più intensi, superiori alla magnitudo 5,5.

Lo suggerisce uno studio realizzato da Satoshi Ide e colleghi (università di Tokyo) pubblicato su Nature Geoscience: il team ha preso in esame i 12 terremoti più intensi avvenuti negli ultimi anni, quelli con magnitudo superiore a 8,2 di cui si conosce con precisione giorno e ora dell'evento principale, e hanno rilevato che per nove di essi il sisma si è scatenato nei giorni vicini alla Luna piena o alla Luna nuova, quando la forza di marea indotta dal satellite, che agisce anche sulla terraferma, causa il maggiore stress.

Per lo studio è stata elaborata una sorta di scala di stress che, con numeri da 1 a 15, descrive la posizione di Terra-Luna-Sole fino all'allineamento (15): in concomitanza dei più forti sismi il valore era prossimo al 15. In base allo studio non pare invece esserci relazione tra fasi lunari intermedie (quarti di Luna) e terremoti, neppure di magnitudo inferiore.

L'incertezza delle interpretazioni: il sisma di Rieti (24 agosto 2016) avvenne a parecchi giorni di distanza dalla Luna nuova (2 agosto) e da quella piena (18 agosto).

Ricadute pratiche? Quello che affermano e sottolineano i geofisici è il fatto che non è la Luna a causare il sisma - che ha ben altre cause (le forze geologiche all’interno della litosfera terrestre) - ma che le forze mareali potrebbero agire da "goccia che fa traboccare il vaso".

Altri ricercatori si sono mostrati molto prudenti nel valutare i risultati dello studio. Emily Brodsky (università della California), per esempio, fa notare che il campione considerato, una dozzina di terremoti, è troppo piccolo per poter estrapolare risultati definitivi, anche perché dei 12 eventi presi in esame solo 9 hanno mostrato una correlazione con le fasi lunari considerate più critiche (Luna piena/Luna nuova).

In ogni caso, anche se lo studio dovesse trovare ulteriori conferme, questo non sarebbe comunque un metodo o uno strumento previsionale, ma solamente un elemento in più per interpretare l’evoluzione di un’area sismica.

13 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us