Natura

Grandi terremoti: c'è relazione con la Luna?

Uno studio statistico sui grandi sismi indicherebbe una correlazioni con le fasi lunari.

La Luna, con le sua fasi, potrebbe avere un ruolo nell’innescare i terremoti più intensi, superiori alla magnitudo 5,5.

Lo suggerisce uno studio realizzato da Satoshi Ide e colleghi (università di Tokyo) pubblicato su Nature Geoscience: il team ha preso in esame i 12 terremoti più intensi avvenuti negli ultimi anni, quelli con magnitudo superiore a 8,2 di cui si conosce con precisione giorno e ora dell'evento principale, e hanno rilevato che per nove di essi il sisma si è scatenato nei giorni vicini alla Luna piena o alla Luna nuova, quando la forza di marea indotta dal satellite, che agisce anche sulla terraferma, causa il maggiore stress.

Per lo studio è stata elaborata una sorta di scala di stress che, con numeri da 1 a 15, descrive la posizione di Terra-Luna-Sole fino all'allineamento (15): in concomitanza dei più forti sismi il valore era prossimo al 15. In base allo studio non pare invece esserci relazione tra fasi lunari intermedie (quarti di Luna) e terremoti, neppure di magnitudo inferiore.

L'incertezza delle interpretazioni: il sisma di Rieti (24 agosto 2016) avvenne a parecchi giorni di distanza dalla Luna nuova (2 agosto) e da quella piena (18 agosto).

Ricadute pratiche? Quello che affermano e sottolineano i geofisici è il fatto che non è la Luna a causare il sisma - che ha ben altre cause (le forze geologiche all’interno della litosfera terrestre) - ma che le forze mareali potrebbero agire da "goccia che fa traboccare il vaso".

Altri ricercatori si sono mostrati molto prudenti nel valutare i risultati dello studio. Emily Brodsky (università della California), per esempio, fa notare che il campione considerato, una dozzina di terremoti, è troppo piccolo per poter estrapolare risultati definitivi, anche perché dei 12 eventi presi in esame solo 9 hanno mostrato una correlazione con le fasi lunari considerate più critiche (Luna piena/Luna nuova).

In ogni caso, anche se lo studio dovesse trovare ulteriori conferme, questo non sarebbe comunque un metodo o uno strumento previsionale, ma solamente un elemento in più per interpretare l’evoluzione di un’area sismica.

13 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us