Natura

Lost Lake, il lago che scompare e riappare

In Oregon uno specchio d'acqua che si svuota, e si riempie, come un lavandino. Un video del curioso fenomeno, che ha precise origini geologiche.

Tra le montagne dell'Oregon centrale c'è un lago dal nome evocativo: Lost Lake ("lago perduto"). In effetti, le sue acque scompaiono e riappaiono periodicamente come se qualcuno svuotasse o riempisse un lavandino, semplicemente aprendo o chiudendone il "tappo".

passate eruzioni. Dove finisca tutta quest'acqua non è un mistero. Nel letto del lago, sul lato nord, si trova un grande buco di origini geologiche. La voragine è il residuo di un tubo o tunnel di lava, una galleria scavata in tempi passati da una colata di lava fluida, raffreddatasi solo nel suo strato più esterno. L'erosione o una piccola eruzione potrebbero aver fatto collassare parte di questa crosta, facilitando la formazione del foro.

Lago o prato. Durante il tardo autunno, complice l'aumento delle precipitazioni, l'acqua inizia a cadere nel buco (finendo forse in una falda acquifera sotterranea), e continua a farlo durante l'inverno, come si vede nel video qui sopra. Nella stagione fredda, l'abbondanza di piogge fa sì che l'acqua che entra sia meno di quella che fuoriesce dal buco. Così il lago rimane pieno. D'estante, invece, Lost Lake si prosciuga completamente, fino a trasformarsi in prato.

Secondo il sito locale The Bulletin alcuni turisti avrebbero provato a tappare il buco gettando detriti nel lago, ma fortunatamente non sono riusciti nel loro intento.

8 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us