Natura

L’ossigeno? Grazie alle montagne

L’ossigeno è fondamentale alla vita. Tuttavia il motivo per cui l’atmosfera terrestre nel corso della storia evolutiva si sia “riempita” di questo prezioso gas è cosa ancora poco chiara. Una spiegazione, benché dibattuta, viene ora da scienziati australiani. (Andrea Porta, 7 agosto 2008)

Che l’ossigeno sia fondamentale per la vita è cosa ben nota. Meno chiara è la sua origine sulla Terra. In un recente studio Ian Campbell e Charlotte Allen dell’Australian National University di Canberra hanno notato che le fasi di ossigenazione dell’atmosfera, avvenuta tra i 2,65 miliardi di anni fa e i 40 milioni di anni fa, coincidono con la formazione dei cosiddetti “supercontinenti”. Secondo gli scienziati le collisioni che hanno creato le grandi masse di terraferma che caratterizzavano il pianeta in quel lungo lasso di tempo e che diedero origine alle cosiddette “supermontagne”, ora andate perdute, furono alla base della diffusione dell’ossigeno. Il nesso è presto spiegato: erodendosi, le supermontagne hanno “scaricato” nelle acque enormi quantità di nutrienti che permisero la diffusione di alghe e batteri produttori di ossigeno.
C’è chi dice no Tuttavia non tutti gli studiosi sono concordi con la teoria. Dick Holland della Harvard University per esempio afferma che non ci furono movimenti tettonici durante la principale fase di ossigenazione avvenuta circa 2,3 miliardi di anni fa. Insomma, la storia dell’ossigeno sul pianeta è ancora tutta da scrivere.

7 agosto 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us