Natura

Lo spettacolo della Natura sulla Basilica di San Pietro

Per l'apertura del Giubileo la facciata della Basilica di San Pietreo si è trasformata in una magia di immagini e colori: ecco lo spettacolo di luci “Fiat Lux”.

La facciata e la Cupola della Basilica di San Pietro sono state illuminate l'8 dicembre 2015 dalle proiezioni di opere di artisti che sintetizzano le culture dei 5 continenti e di fotografi che rappresentano la bellezza e la tenerezza della natura. «Fiat lux: illuminare la nostra casa comune» è il titolo dell'evento che potete vedere nel filmato qui sopra.

Realizzato per scopo benefico da 5 tra fondazioni, organizzazioni e società internazionali ha concluso la prima giornata del Giubileo della Misericordia.

Le immagini e i filmati sono state scelte tra i lavori di alcuni dei più importanti fotografi del mondo, da Sebastiano Salgado a Joel Sartore, da David Doubilet a Greg Hugling fino a Steve Mccurry e Paul Nicklen. Immagini ispirate al cambiamento climatico, alla dignità umana e alle creature presenti sulla terra, temi contenuti nell’Enciclica Laudato sì di Papa Francesco. E foto che in molti casi avrete già visto sulle pagine di Focus e Focus.it.

Le stesse immagini sono state proiettate in contemporanea anche alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima in corso a Parigi, per sensibilizzare i cittadini alla protezione sempre più attenta della nostra casa comune raccontando attraverso una storia visiva la dipendenza reciproca degli uomini e della vita sulla terra con il pianeta.

8 dicembre 2015 Marta Erba
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us