Natura

Lo spettacolo della Natura sulla Basilica di San Pietro

Per l'apertura del Giubileo la facciata della Basilica di San Pietreo si è trasformata in una magia di immagini e colori: ecco lo spettacolo di luci “Fiat Lux”.

La facciata e la Cupola della Basilica di San Pietro sono state illuminate l'8 dicembre 2015 dalle proiezioni di opere di artisti che sintetizzano le culture dei 5 continenti e di fotografi che rappresentano la bellezza e la tenerezza della natura. «Fiat lux: illuminare la nostra casa comune» è il titolo dell'evento che potete vedere nel filmato qui sopra.

Realizzato per scopo benefico da 5 tra fondazioni, organizzazioni e società internazionali ha concluso la prima giornata del Giubileo della Misericordia.

Le immagini e i filmati sono state scelte tra i lavori di alcuni dei più importanti fotografi del mondo, da Sebastiano Salgado a Joel Sartore, da David Doubilet a Greg Hugling fino a Steve Mccurry e Paul Nicklen. Immagini ispirate al cambiamento climatico, alla dignità umana e alle creature presenti sulla terra, temi contenuti nell’Enciclica Laudato sì di Papa Francesco. E foto che in molti casi avrete già visto sulle pagine di Focus e Focus.it.

Le stesse immagini sono state proiettate in contemporanea anche alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima in corso a Parigi, per sensibilizzare i cittadini alla protezione sempre più attenta della nostra casa comune raccontando attraverso una storia visiva la dipendenza reciproca degli uomini e della vita sulla terra con il pianeta.

8 dicembre 2015 Marta Erba
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us