Natura

L'impressionante nube di fumo su Calbuco

Una troupe di videomaker si è trovata di fronte allo spettacolo dell'eruzione del vulcano Calbuco nel mese di aprile. Ecco il loro video in timelapse.

A distanza di due mesi, il vulcano Calbuco fa ancora parlare di sé e lo fa con un nuovo video pubblicato dal tedesco Martin Heck. Lo scorso aprile il vulcano cileno si era risvegliato dopo oltre quarant'anni di inattività. Il videomaker si trovava con la sua troupe proprio in quella zona del sud del Cile per girare qualche timelapse notturno. Avviandosi verso sud per raggiungere la Patagonia ha improvvisamente notato una colonna di fumo innalzarsi proprio da dove era partito: «un'enorme nube, che sembrava quasi nucleare, ribolliva verso il cielo» racconta Heck.

Spettacolo in HD. La troupe ha subito cercato la vista migliore (e più sicura) per riprendere i fiotti di fumo provenienti dal vulcano. Il video è stato girato in 8k e 4k, ad altissima risoluzione, e le riprese hanno riempito tutta la memoria disponibile nelle card dei videomaker.

«È stato lo spettacolo più incredibile che ho mai visto. Penso sia un fenomeno cui si assiste una volta nella vita e sono così felice di aver potuto riprenderlo in tutta la sua magnificenza» M. Heck.

Il 22 aprile scorso l'imponente colonna di fumo ha costretto l'evacuazione di 4 mila persone nel raggio di 20 chilometri dal cratere e provocato la cancellazione di molti voli aerei. Il vulcano Calbuco è considerato il terzo più pericoloso tra i 90 vulcani cileni.

17 giugno 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us