Natura

Le tartarughe e il vulcano

Dove trovare le tracce di un'antica eruzione vulcanica? Nei geni di una tartaruga.

Le tartarughe e il vulcano
Dove trovare le tracce di un'antica eruzione vulcanica? Nei geni di una tartaruga.

Le tartarughe che oggi vivono alle pendici del vulcano Alcedo discendono tutte dai pochi esemplari sopravissuti a una terribile eruzione.Foto: © Science-Claudio Ciofi.
Le tartarughe che oggi vivono alle pendici del vulcano Alcedo discendono tutte dai pochi esemplari sopravissuti a una terribile eruzione.
Foto: © Science-Claudio Ciofi.

Dove trovare le tracce di un'antica eruzione vulcanica? Nei geni di una tartaruga. Succede nelle Isole Galapagos, un paradiso naturale che riserva sempre nuove rivelazioni a naturalisti e scienziati.
Un team della Yale University ha infatti scoperto che nei geni di alcune tartarughe giganti sono nascoste le possibili prove di una terribile eruzione avvenuta circa 100 mila anni fa. Sulle pendici di ciascuno dei 5 vulcani dell'isola Isabela vive una sottospecie di tartarughe giganti. Quelle del vulcano Alcedo hanno una variabilità genetica molto più bassa delle altre specie. A cosa può essere dovuta questa singolare caratteristica, sorprendente per una popolazione così grande?
I ricercatori hanno calcolato che le poche varianti genetiche sono evolute da un comune antenato circa 88 mila anni fa.
La tartaruga Eva. La causa sarebbe stata una terribile eruzione del vulcano Alcedo che avrebbe “asfaltato” di pietra pomice incandescente buona parte dell'isola. Soltanto poche tartarughe sopravvissero e oggi, grazie all'analisi del Dna, si ritiene che l'intera popolazione (dai 3000 ai 5000 esemplari) sia discesa da un'unica femmina. Lo studio, se confermato, potrebbe aiutare a stimare realmente i tempi dei cambiamenti genetici.

(Notizia aggiornata al 8 ottobre 2003)

6 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us